Vai al contenuto

I migliori videogiochi del 2022

Sarebbe meglio scrivere “i migliori videogiochi del mio 2022″ ma, una volta all’anno, posso fare uno strappo alla regola e sacrificare il titolo giusto a favore del titolo clickbait.

Contrariamente al passato, però, potresti non trovare esclusivamente titoli usciti fra novembre 2021 e dicembre 2022. Di seguito, infatti, leggerai i criteri di questo strano mucchio.

Criteri di selezione

Come già accennato in apertura, torno a ribadire: i videogiochi che troverai qui, quest’anno, non sono soltanto quelli pubblicati tra la fine del 2021 e il corso del 2022. Ribadito ciò, qui troverai:

  • Giochi di cui ho raggiunto i titoli di coda, dove previsti.
  • Giochi di cui non ho raggiunto i titoli di coda, ma ho fatto decine di “run” e decine di ore di gioco spese per esplorarli.
  • Giochi delle scorse generazioni o di quella corrente. Vuol dire che potresti imbatterti in titoli che hai già giocato e finito su Xbox 360 o PlayStation 3. Ma io sono riuscito a recuperarli e finirli solo di recente. Questi non sono rivolti a te che li hai già spolpati. Ma potrebbero significare l’occasione giusta, per chi ha poco tempo, gusti precisi e – perché no – anche voglia di divertirsi spendendo poco.
  • Non è una classifica! Quelli che leggerai sono tutti titoli che, per motivi diversi, mi hanno convinto più di altri ad immortalarli qui.
  • Illustri assenze del 2022. Non deve sorprenderti. Avrai intuito che in questo blog arrivano tantissimi titoli di nicchia, poco pubblicizzati o chiacchierati. Questi portano via molto del mio tempo: tempo che non ho potuto dedicare tanti giochi più blasonati, lodati, chiacchierati e meritevoli. Magari questi ultimi arriveranno nella classifica di fine anno prossimo/dei prossimi anni.

Top dei migliori videogiochi che ho giocato nel 2022

Steelrising – Recensione

Parte come un “Bloodborne/Sekiro” e finisce con il diventare un autentico videogioco di ruolo d’azione occidentale. Steelrising molto più di quello che colpisce la vista nella prima dozzina di ore di gioco. Cito testualmente dalla mia recensione:

Gli sforzi creativi di Spiders mi incoraggiano ad affermare che, Steelrising, sia quantomeno un degno erede di Bloodborne, oltre che una brillante alternativa.

Chorus – Recensione

Da un team abituato a lavorare specialmente su dispositivi mobile, arriva un titolo che mi sembra il loro punto creativo più alto. La summa di tutta la loro esperienza. Una delle più piacevoli sorprese del 2022, per me.

Cito dalla recensione:

Insomma: è una gioia per gli occhi e divertentissimo da giocare. Per essere l’ultimo arrivato nel noveri degli sparatutto d’azione a tema fantascientifico, Chorus diventa un esponente d’eccellenza. A buon diritto.

Vampire Survivors – Recensione

Certamente una di quelle perle immortali che stanno già facendo scuola. Produzione tutta italiana, a basso costo ma dall’efficacia totale. È arrivato su Steam, su Xbox (anche su Game Pass) e dispositivi Android e iOS.

Pochi fronzoli, tanta sostanza, rigiocabilità totale e divertimento assicurato. Questo il mio commento finale:

Può non sembrare il gioco perfetto ad un’occhio superficiale e del tutto dimentico di quello che dovrebbe fare un videogioco. Ma effettivamente, in questo caso, siamo alle soglie della perfezione videoludica e dell’intrattenimento. Alla sua Quintessenza.

Gotham Knights – Recensione

Ingiustamente bocciato, probabilmente perché pubblicato vicino alla release di una certa esclusiva PlayStation. Soffriva qualche inconveniente tecnico al day one, dopo 4 settimane e un paio di patch è diventato semplicemente perfetto. Il gameplay è mutuato dalla serie Arkham di Rocksteady: che piaccia oppure no, sono gusti personali.

Cito dalla mia esperienza:

Dal basso del mio pulpito devo ammettere che, dopo 20 ore di gioco e titoli di coda ancora lontani dall’essere raggiunti, la storia (e le storie) di Gotham Knights sono sempre bellissime da affrontare e seguire.

Cult of the Lamb – Recensione

Dopo l’indigestione di Binding of Isaac e tanti “cloni” che lo hanno seguito, finalmente una creazione che lascia ben poco al caso ed è incorniciata da una presentazione che mi ha stupito dall’inizio alla fine.

Non a caso ho scritto:

Cult of the Lamb è, senza ogni dubbio, la più bella sorpresa del 2022 fino ad ora. Inaspettatamente divertente, gratificante, coinvolgente. Con quel comparto tecnico che lo rende praticamente immortale, immune al tempo che passa: non invecchierà mai.

The Last Hero of Nostalgaia – Recensione

The Last Hero of Nostalgaia è il soulslike più divertente su cui ho trascorso ore di sano divertimento, dai tempi del primo Dark Souls. Fanculo Elden Ring e l’odierna From Software, per quanto mi riguarda. Esagerato per i tuoi sopraffini gusti? Sei nel blog sbagliato.

Direttamente dalla mia recensione:

The Last Hero of Nostalgaia è il soulslike più sorprendente dell’anno. Tanto fedele all’opera di From Software quanto singolare. Divertente, ben concepito, inconfondibile, divertentissimo da giocare. A patto che ti piacciano i soulslike, certo.

Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge – Recensione

Di beat’em up a scorrimento ne giochiamo decine, da sempre, probabilmente per sempre. Ma il lavoro di Tribute Games Inc ha dell’eccezionale. Non è solo un’operazione amarcord ma un manuale d’istruzioni per confezionare videogiochi di un certo livello.

In chiusura di recensione ho scritto:

Teenage Mutant Ninja Turtles: Shredder’s Revenge si candida tranquillamente come miglior beat’em’up a scorrimento orizzontale del 2022. Qualcuno potrebbe pensare che sia il migliore di sempre.

Buoni propositi 2023

Per il 2023 solare, spero di arrivare ai titoli di coda di alcuni videogiochi di mio interesse. Soprattutto Star Wars: Jedi – Survivor e Diablo IV per citarne due potenzialmente attuali.

Quanto al resto, mi dedicherò sempre al lento recupero di un backlog ormai impossibile da chiudere in una sola vita.

Ti auguro buona fine di 2022 e buon 2023 di sano divertimento con i videogiochi. Gioca il cazzo che ti pare e lascia giocare agli altri quello che si vuole. Nel mondo dei videogiochi l’importante è divertirsi, non importa con quale titolo.

Puoi giocare il titolo considerato più rotto e peggiore mai fatto ma, finché ti diverte giocarlo, hai vinto tutto.

One thought on “I migliori videogiochi del 2022 Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: