Vai al contenuto

Bang!

Quando un uomo con il Winchester incontra un uomo con la pistola, l’uomo con la pistola è un uomo morto…

Bang! Non è solo un gioco di carte ideato da un italiano. E’ vero e proprio must have per tutti gli appassionati di giochi da tavolo. Forte dell’oltre mezzo milione di mazzi venduti in tutto il mondo, grazie agli sforzi di Palzoun e SpinVector – due sviluppatori italiani – è approdato anche su piattaforme digitali come iOS, Pc Windows e Atom netbook coinvolgendo centinaia di utenti. Un successo clamoroso quanto una sparatoria nel vecchio West.

C’erano una volta uno sceriffo, un suo aiutante, un rinnegato e due fuorilegge…

Bang non si limita a mettere sul tavolo delle carte di gioco. Per certi versi può essere accostato ad un gioco di ruolo: di fatto ogni giocatore interpreta una delle più famose figure di pistoleri apparsi nei lungometraggi e nel continente americano a fine ‘800. C’è lo sceriffo, c’è il suo aiutante (o vice-sceriffo), un rinnegato e due fuorilegge. Ogni personaggio ha il suo obbiettivo di gioco e, ad eccezione dello sceriffo, tutti quanti hanno l’identità celata. Sta all’intuizione e alla bravura di ciascuno, capire chi è il proprio alleato e il nemico.

Lo sceriffo vince quando resta sul campo di battaglia da solo o con il suo aiutante. I fuorilegge vincono se muore lo sceriffo. Il rinnegato deve far credere allo sceriffo di essere il vero aiutante, uccidere tutti gli altri, ed infine deve uccidere lo sceriffo. E’ il ruolo più difficile da giocare, ma anche quello che frutta più punti alla fine.

Un po’ di regole per rendere chiaro il concetto di gioco

I ruoli da adottare sono casuali. Alla prima partita possiamo essere lo sceriffo, alla seconda il rinnegato e così via. La partita comincia sempre dallo sceriffo e prosegue in senso antiorario. Ogni giocatore all’inizio del turno pesca due carte. Durante il proprio turno, invece, può giocarne diverse, ma solo una per tipo. A titolo d’esempio: può giocare una volta sola una carta di rigenerazione salute, anche se ne ha due in mano.

Prima della fine del turno, se presente nella mano del giocatore, si gioca la carta “Bang!” che serve a infliggere un danno ad un avversario. Quando i punti vita di un giocatore raggiungono lo zero questi finisce di giocare. La partita si risolve quando uno dei ruoli in gioco compie il proprio obbiettivo.

Ottima conversione, ma il bello deve ancora venire…

Il lavoro incrociato, svolto dai due team di sviluppo, è veramente eccezionale. La versione da noi provata a fondo è quella per iPhone/iPod Touch, e per ovvi limiti tecnici il numero massimo dei giocatori intorno al tavolo è fissato a cinque.

Ce n’è abbastanza, comunque, per invogliare a giocare per ore ed ore, alla ricerca della strategia migliore per aver la meglio sugli avversari gestiti dall’intelligenza artificiale. A proposito di quest’ultima, offre tre gradi di sfida: facile, medio e difficile. Se al livello più basso l’avversario gestito dalla Ia si offre a occasionali distrazioni, a livello più alto garantisce un altissimo grado di sfida e gli errori del giocatore saranno pagati molto caro.

La risposta del touch screen è ottima, e l’offerta ludica già da sé molto avvincente è avvalorata da un comparto sonoro di primissima categoria: colonna sonora originale, ben orchestrata e che cala nella giusta atmosfera da saloon. Gli effetti sonoro, invece, tra colpi di fucile, revolver, indiani e mitragliatrici Volcanic sono di altissimo impatto e garantiscono la giusta immersione.

Divertentissimo ma ancora incompleto, purtroppo

Bang è un gioco estremamente ben fatto e divertente sotto ogni punto di vista. Gli sviluppatori hanno anche previsto un’interessantissima modalità multiplayer online che permette una forma di “cross-gaming”. In altre parole, che ci sia un giocatore armato di iPhone, uno di Atom netbook e uno di Pc Windows, tutti possono prendere parte alla stessa partita e condividere il virtuale tavolo da gioco.

Il monumentale peccato è il seguente: sebbene il gioco sia già in commercio dal 21 dicembre dello scorso anno, l’annunciata modalità multiplayer online non è ancora stata attivata, lo sarà al più presto, tramite gratuito aggiornamento dell’applicazione.

Lo stesso discorso vale per le classiche “espansioni” , ovvero carte aggiuntive e tematiche che espandono ulteriormente l’esperienza e la varietà di gioco. Manca anche la caratterizzazione delle “carte personaggio”, che ogni giocatore dovrebbe impersonare.

2 pensieri riguardo “Bang! Lascia un commento

  1. Vedo che la pensiamo uguale su questo giocone ahimé ancora in stato embrionale! 🙂 Che delusione la mancanza, ancora ad oggi, del multiplayer… 😥 Speriamo di non dover aspettare troppo! Complimenti per la recensione comunque!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: