Criteri di valutazione
Obbiettivo divulgazione
La Decima Arte è un blog divulgativo e celebrativo. In quanto tale sarà difficile parlar male dei videogiochi le cui recensioni o anteprime convergono qui.
Generalmente i giochi che recensisco li ho comprati. Quando capita di avere un codice o una copia promozionale per esigenze professionali (collaboro con un sito di informazione online) è davvero difficile per me fare arrivare nel blog quelli che mi deludono di più.
L’obbiettivo più ambizioso, per me, è fare divulgazione. Io vorrei solo far scoprire, incuriosire, appassionare, far provare i titoli che provo io. Condivido la mia esperienza, le mie impressioni personali, un punto di vista estremamente soggettivo.
Ho scelto di non mettere voti alle recensioni perché odio i voti. Dare una valutazione, una scala, secondo me, è concettualmente sbagliato perché considero i videogiochi – non tutti – delle opere di creatività, artistiche. E a questo non si da un valore perché una cosa può piacere a me e dispiacere ad un’altra persona.
Per questo non metto voto a quello che recensisco. Preferisco descriverne l’offerta ed i contenuti, se mi piace particolarmente ne descrivo anche i motivi, se mi delude per qualche motivo lo scrivo anche, ma non fisso nulla in una scala di valori.
Penso che ogni videogioco possa emozionare, dipende dal gioco e dalla sensibilità di chi lo gioca. Indubbiamente ogni videogioco dovrebbe divertire, intrattenere, altrimenti parleremmo di altro.
Dove avvengono le prove dei giochi
I videogiochi recensiti qui, in passato sono stati provati su smartphone, PS3, PS4 e PS4 Pro. Al momento sono provati su PC con questo hardware:
Monitor: Optix G27CQ4 1440p 16:9 oppure MPG ARTYMIS 343CQR 21:9
Processore: AMD Ryzen 7 3700X 8-Core Processor 3.60 GHz
RAM: 32,0 GB DDR4 4000 MHZ
Scheda video: Nvidia GeForce RTX 3080 12GB MSI Ventus 3X Plus
Hard Disk: Kingston A2000 (SA2000M8/500G) NVMe PCIe SSD 500G, 500 GB
oppure su:
Xbox Series X: 1TB
La verità la depositano gli altri
Se la cosa fosse sfuggita all’attenzione di qualcuno (e non siete pochi), qui non troverai mai un’opinione imparziale, oggettiva e “super-partes” dei videogiochi. Prima di tutto perché non lo credo umanamente possibile, in secondo luogo è un blog celebrativo e divulgativo, dove dei giochi se ne parla bene.
Quando parlerò male di qualcosa, questa non sarà un videogioco. Come tanti dei miei editoriali stanno a testimoniare, mi scaglio contro critica, consuetudini, ignoranza o superficialità, ma mai contro i videogiochi.
Se qualcuno si sentisse offeso dai miei articoli scritti “di pancia”, potrebbe e dovrebbe semplicemente stare lontano da queste pagine e inseguire l’utopia della critica 100% oggettiva.