Vai al contenuto

Eroi ed Anti-Eroi – Nariko

Ventitre anni, fisico scultoreo, un regno da salvare e una maledizione sulle spalle: questa è Nariko, affascinante protagonista del videogioco d’azione Heavenly Sword, sviluppato da Ninja Theory nel 2007 in esclusiva per Playstation 3.

Attenzione, il seguente articolo contiene SPOILER, cioè riferimento alla trama di gioco. Se siete interessati a giocare Heavely Sword e non volete rovinarvi il finale interrompete la lettura adesso.

Nariko è alta, snella, dai lunghi capelli rossi e un fisico che non ha nulla da invidiare alla ben nota Lara Croft. Contrariamente all’eroina partorita dalla fantasia di Toby Gard per Core Design, Nariko non è mai avvolta dall’alone di immortalità e imbattibilità che caratterizza Lara Croft e tutte le sue colleghe protagoniste dei videogiochi.

Da quando era in fasce suo padre ha provato ad ucciderla perché, secondo una leggenda, al suo posto doveva nascere un figlio maschio, legittimo proprietario di una spada divina, la Heavenly Sword, che avrebbe riportato la pace e la concordia nel regno sottomesso dal malvagio re Bohan, così corrotto da aver venduto la sua anima al Demone del Corvo per garantirsi innaturali lunga vita e poteri per soggiogare le masse.
Nariko cresce tanto in bellezza quanto in coraggio e audacia, e quando tutto sembra perduto impugna la “Spada Celestiale” e comincia un viaggio, una lunga danza di morte che la porterà fino al confronto finale con Bohan. Al suo fianco, di tanto in tanto, ci sarà Kai, una trovatella che Nariko tratta come una sorella minore o una figlia, che supporta l’eroina dai capelli rossi con un “Twing Twang”, un’enorme balestra, un precursore del fucile di precisione per come lo conosciamo.

Al di là del potere conferitole dalla leggendaria spada, Nariko è una donna come molte altre, cresciuta al centro dell’odio, della frustrazione e della delusione del padre, che riflette il malcontento dell’intero clan di cui fanno parte. Contrariamente alle aspettative, però, quando tutto sembra perduto e il villaggio sembra condannato ad un triste destino, Nariko impugna la potente spada e accetta di mettere la sua vita al servizio degli dei, per salvare tutto ciò che le sta a cuore.

La vita di Nariko si spegne due volte: la prima volta sul finire dell’ultima, grande, battaglia contro Re Bohan, quando il potere della spada diviene insostenibile e assorbe tutta la vitalità della ragazza. La seconda volta accade poco tempo dopo: Bohan cede completamente la sua anima al Demone del Corvo e il pantheon divino, in risposta, resuscita Nariko, rivestendola di poteri soprannaturali.

Sarà ricordata eternamente per la disarmante bellezza, la commovente umanità, l’indomito coraggio che le permette di accettare il proprio destino, l’appellativo di “Dea della Guerra”, quando torna nuovamente alla vita, per intercessione degli dei, per ricacciare re Bohan e il demone che lo soggioga da dove sono venuti: l’inferno.

One thought on “Eroi ed Anti-Eroi – Nariko Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: