Vai al contenuto

The Walking Dead: The Final Season

The Walking Dead: The Final Season è una storia in quattro parti, che compongono quello che possiamo definire il canto del cigno di Telltale Games, che ha chiuso i battenti a partire dal 21 settembre 2018.

Si tratta di un gioco d’avventura punta-e-clicca di moderna concezione, più da guardare e ascoltare, più da portare avanti con linee di dialogo. Contrariamente a come accadeva negli anni ‘90, qui si da quasi del tutto il bando a troppa esplorazione e risoluzione di enigmi. Il gioco si affida alla tecnica grafica del cel-shading, che ne esalta il retaggio fumettistico (si basa sugli omonimi e famosi fumetti di Robert Kirkman).

Visivamente, i passi avanti rispetto al passato sono tangibili e finalmente il tutto si sposa con le nuove tecnologie, portando alla possibilità di godersi il gioco alla risoluzione 4K con ottima resa dei dettagli. Difetta un po’ in ottimizzazione, “regalando” sporadicamente dei rallentamenti del tutto ingiustificati, forse a causa di caricamenti in background che il gioco deve eseguire per calcolare e mandare avanti la storia. La visuale esplorativa ora è ancorata alle spalle del personaggio che controlliamo e accresce il senso di ansia perché occorre fare attenzione a cosa striscia alle nostre spalle.

La storia è il punto forte dell’offerta, appare ben scritta, densa di colpi di scena e non lesina scelte scottanti che si ripercuotono per tutta la stagione, andando a disegnare un copione quanto più possibile coerente con il contesto.

Ultimo esponente di una saga che conosciamo da sei anni, quest’ultima stagione porta con sé anche una certa libertà di movimento, soprattutto in fase di combattimento, del tutto inedita per la serie. Un buon viatico per approfondire una meccanica che, fino alla terza stagione, non offriva la giusta dose di adrenalina.

Se vi piacciono le avventure grafiche con una buonissima trama e poca difficoltà di fondo, questo è il gioco che fa per voi. A patto che vi piacciano i contesti post-apocalisse da zombi e temi duri e maturi.

Leggi qui la recensione dell’episodio 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: