Vai al contenuto

Driver – iPhone

Dalla Playstation all’iPhone al rombo dei mitici bolidi anni ’70!

Quando Reflection Software confezionò Driver, nel lontano 1999, non avrebbero certo saputo che sarebbe rimasto a lungo un metro di paragone, uno stardard qualitativo tanto elevato. Molti provavano a clonarne lo stile, riuscendoci poco. Da allora si sono susseguiti ben quattro titoli, l’ultimo dei quali (al momento di questa recensione) è Driver: Parallel Lines datato 2006.

In attesa di mettere le mani sul prossimo Driver San Francisco, Gameloft ci allieta l’attesa con un piccolo gioiello d’altri tempi su dispositivi portatili Apple: quello stesso Driver che ha fatto impazzire pubblico e critica, specialmente grazie alla prima Playstation.

Sotto copertura

Chi non sapesse di cosa parla Driver troverà qui le risposte. Si tratta di un gioco di guida in cui siamo chiamati a impersonare un tale agente Tanner, rinomato tra i colleghi per essere molto bravo con il volante. Talmente bravo che, ai piani alti, hanno pensato bene di sfruttare il suo talento per diventare un fedele servitore della malavita organizzata.

Così, dopo aver aiutato un paio di scagnozzi a rapinare una banca e dando prova della nostra bravura al volante, ci troviamo coinvolti in un losco giro di affari, rapine, inseguimenti all’ultimo sangue e fughe dall’ignara polizia stradale, per venire a capo di una sporca faccenda di mafia e traffici illeciti.

Le nostre avventure avranno luogo nelle città di Miami, San Francisco, Los Angeles e New York, tutte fedelmente riprodotte: chilometri e chilometri di strade che aspettano soltanto le nostre sgommate, derapate e gimkane nel traffico delle metropoli.

Restyling grafico d’impatto ma senza snaturare l’originale

Chi, dodici anni or sono, giocò Driver lo sa: la grafica era ben fatta, vi erano chilometri di asfalto liberamente percorribile e i toni erano vagamente “noir”, come la migliore tradizione dei film ambientati negli anni ’70.

Gameloft porta la conversione iPhone a nuove vette d’eccellenza, andando a ritoccare – senza esagerare – proprio sulle tonalità di colori, accendendole e rendendo l’impatto visivo di prim’ordine, più gradevole e meno serioso. Tagliamo la testa al toro: graficamente parlando ci attestiamo su livelli ai limiti della perfezione (e stiamo parlando della conversione di un gioco del 1999).

Le musiche, gli effetti sonori, il doppiaggio inglese sottotitolato in italiano, tutto richiama alla memoria il mitico gioco di guida di Reflection Soft. Se c’è un gioco che ci fa sentire il brivido di avere una Playstation tra le mani, è proprio Driver.

Tante modalità di controllo per accontentare tanti tipi di giocatore

Grandi sforzi sono stati compiuti dagli sviluppatori per garantire all’utenza un’esperienza sempre piacevole e a misura di ogni giocatore. Come ogni gioco di guida per iPhone/iPod Touch, troviamo l’accelerometro a gestire lo sterzo, mentre acceleratore, turbo, freno a mano e freno sono gestiti da due pulsanti virtuali su schermo.

Questa modalità di controllo ci è sembrata la più scomoda tra tutte quelle proposte, perché i controlli da gestire sono un bel po’, la macchina è molto veloce e non sempre si riesce ad evitare di impattare il traffico cittadino. Dettaglio, questo, da non sottovalutare, visto che molte missioni non incoraggiano “l’auto scontro”. La seconda modalità di controllo è quella con un joystick virtuale che dovrebbe gestire lo sterzo. Sarebbe la modalità di controllo preferita da tutti coloro che sono abituati a giocare con le console di ultima generazione ma il condizionale è d’obbligo.

Purtroppo, molto spesso, pur stimolando il joystick alla massima angolazione la macchina non accennava a sterzare, provocando l’immancabile impatto con qualche altra vettura o una parete.

L’ultimo, e il più convincente, dei modi di controllo a disposizione è quello definito “d-pad”, che trasforma i margini dello schermo del nostro melafonino in un moderno joypad dualshock, di quelli che consumavamo giornate intere d’avanti alla Playstation. E’ un vero peccato che molti metodi di controllo non ci abbiamo convinto, ma siamo sicuri che con un po’ di pratica ogni giocatore riuscirà a trovare il suo stile di guida. Forse, tramite aggiornamento, riusciranno a migliorare la risposta del joystick virtuale.

Un perfetto ritorno al passato

Al di là delle noie del sistema di controllo, comunque vario abbastanza per poter accontentare tutti i palati, l’offerta ludica di Driver è molto esaustiva. La modalità più impegnativa e principale è quella delle missioni dinamiche, di cui abbiamo accennato qualcosa in apertura. Oltre a questa troviamo prove di abilità, tutte rigorosamente al volante ovviamente, che svariano dall’inseguimento all’ultima sportellata fino al raggiungimento di un punto della mappa entro un certo limite, passando per altre piccole e impegnative sfide che vi lasciamo il piacere di scoprire.

Non manca la mitica modalità “fatti un giro”, in cui si può liberamente scorrazzare in giro per le strade di una delle quattro località a nostra disposizione, per farsi un giretto e spendere qualche minuti in allegria, oppure per conoscere meglio le strade e le stradine delle città, molto utili in modalità campagna.

Tutto sommato…

Driver per dispositivi Apple è una piccola grande perla targata Gameloft a disposizione per i tanti nostalgici, oltre che per le nuove generazioni di giocatori. Graficamente bellissimo, sonoro d’ottimo livello, modalità di gioco varie e longevità ai massimi livelli, sistemi di controllo un po’ così così ma basta un po’ di pratica per prendere confidenza con i bolidi a nostra disposizione.

Un pezzo di storia videoludica, immancabile nella bacheca di un collezionista, irrinunciabile per chi è alla spasmodica ricerca dei migliori giochi per iPhone e iPod Touch.

One thought on “Driver – iPhone Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: