Vai al contenuto

Eroi ed Anti-Eroi – Liquid Snake


Odioso, anzi, odiosissimo Liquid Snake, antagonista per eccellenza di tutta la tetralogia di Metal Gear Solid, iniziata nel 1998 su Playstation – con Metal Gear Solid: Tactical Espionage Action – e conclusa nel 2008 con Metal Gear Solid 4: Guns of the Patriots. Uno dei tre gemelli legati a doppio filo nell’esperimento “Les Enfants Terribles” e destinato a riscrivere alcuni canoni dell’antagonista nei videogiochi, praticamente immortale e capace di catalizzare odio viscerale da parte dei giocatori più sensibili.

(Attenzione, il seguente articolo è fonte di spoiler! Se non avete giocato la serie di Metal Gear Solid e non volete rovinarmi la sorpresa, NON leggete questo articolo!!! Giocatore avvisato…)

E’ la copia quasi identica del celeberrimo Solid Snake, le uniche differenze visive sono: i capelli biondi, la carnagione più chiara un tatuaggio sul braccio sinistro e un complesso di inferiorità che lo porta a desiderare che il suo gemello, Solid, sia cremato e le sue ceneri disperse ai quattro venti.

Liquid fa il suo ingresso nella storia dei videogiochi come capo di un’associazione terroristica di nome Fox-Hound, al secolo una compagnia di super-mercenari, ora votata alla strategia del terrore. Occupa militarmente l’isola nordica di Shadow Moses e rapisce i presidenti di DARPA (Agenzia americana realmente esistente e votata alla ricerca di mezzi militari per la difesa del suolo americano) e ArmsTech. Le sue richieste sono chiare: pretende il corpo di un certo Big Boss per condurre ricerche genetiche che possano portare alla guarigione da un grave difetto genetico che provoca la morte prematura, il Fox Die.

Liquid è letteralmente immortale. Mentre è a bordo di un elicottero Hind D viene abbattuto a colpi di lanciarazzi, ma è solo la punta dell’iceberg: egli sopravvive e torna più adirato che mai verso il finire del gioco (il primo Metal Gear Solid). Si mette alla guida del Metal Gear Rex, un carro armato bipede con armamenti nucleari tattici, ma anche in questo caso viene prima abbattuto e poi picchiato a sangue dal suo acerrimo nemico Solid Snake. Mentre quest’ultimo si lancia a velocità folli verso le spiagge di Shadow Moses, Liquid ritorna all’attacco guidando una jeep e prendendosi svariate centinaia di proiettili in corpo.

Alla fine dell’inseguimento le vetture si ribaltano e Liquid sembra morire per la terza volta in un videogioco. Ancora una volta, disumanamente, sopravvive e si rialza in piedi…per pochi secondi. Il Fox Die, alla fine, ha raggiunto anche lui e dove non hanno potuto un lanciarazzi, un cyborg-ninja, una mitragliatrice e una jeep sulla schiena ha risolto un virus genetico.

Pensavamo che Liquid Snake fosse, finalmente, passato a miglior vita nel paradiso nei guerrieri? Niente di più sbagliato! A partire da Metal Gear Solid 2 il suo braccio viene impiantato su Revolver Ocelot e ne prende, gradualmente, possesso di mente e corpo fino all’epilogo finale di Metal Gear Solid 4.

Lo ricorderemo in eterno come “l’immortale”, colui che muore (apparentemente) quattro volte nell’arco di un videogioco eppure…vive ancora! Odioso, frustrante, potentissimo, praticamente immortale anche al Fox Die. Un personaggio capace di mandare il mondo intero in malora “vivendo” solo in qualità di braccio che si fa impiantare nel corpo di un terrorista. Avete letto bene, perché Liquid Snake è così potente che ne rimane solo un braccio e tramite questo ordisce trame talmente machiavelliche da portare il mondo sull’orlo del baratro.

2 pensieri riguardo “Eroi ed Anti-Eroi – Liquid Snake Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: