Vai al contenuto

Historical Introductions – Metal Gear Solid

metal_gear_solid_cover

Molti non lo sanno, ma Metal Gear Solid è in realtà il terzo capitolo ufficiale della saga di Metal Gear ideata da quel genio creativo che risponde a Hideo Kojima. Approdato nel 1998 sulla prima, grigia e leggendaria Playstation e poi convertito per home computer, Metal Gear Solid (MGS per i frettolosi) ha rappresentato per quasi un lustro il punto di riferimento per i giochi di genere stealth, cioè quelli che spingono il giocatore a infiltrarsi dietro le linee nemiche senza farsi scoprire, per confrontarsi, a partire dal 2002, con un avversario eccezionale come Splinter Cell.

Il genere, lo ricordiamo, non è stato inventato propriamente da Kojima e ne possiamo trovar traccia anche in Commandos: Behind Enemy Lines e Thief: The Dark Project, anch’essi pubblicati nel 1998, per citare due assolute pietre miliari.

Metal Gear Solid, comunque, resta l’unico videogioco ad offrire un’ambientazione contemporanea – o per meglio dire: un presente alternativo – personaggi di spicco, una trama degna di un kolossal cinematografico e, nel caso eccezionale di questo primo Metal Gear, una recitazione in lingua italiana che ha del prodigioso, se confrontata con recenti doppiaggi indecorosi.

E’ anche per merito delle voci di bravissimi doppiatori che Solid Snake è entrato nei cuori di tantissimi appassionati italiani, stregati da questo bellissimo gioco denso di scene di intermezzo indispensabili (e instancabili) per coinvolgere cinematograficamente chi gioca e chi assiste.

2 pensieri riguardo “Historical Introductions – Metal Gear Solid Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: