Vai al contenuto

Phoenix Point: Year One Edition

Phoenix Point: Year One Edition è un gioco di strategia, tattica e gestione sviluppato da Snapshot Games in via del tutto indipendente. E’ disponibile su Steam, Stadia, Epic Games Store, PlayStation 4 e Xbox One.

E’ l’ultima fatica dell’inventore di questo tipo di videogiochi, un po’ tattici, un po’ gestionali, fantascientifici e – in definitiva – “alla XCOM”: Julian Gollop. Questi ha consegnato alla storia un intero sotto-genere, di sua creazione, e sulla sua scia troviamo (tra i tantissimi) XCOM: Enemy Unknown e Mario + Rabbids Kingdom Battle.

Phoenix Point: Year One Edition, un anno dopo la pubblicazione originale, risulta solido e praticamente esente da difetti di programmazione. Inoltre è decisamente più bilanciato e stimolante di XCOM 2, che sembra fare di tutto per impedire al giocatore di arrivare fino alla fine, spesso “giocando sporco”.

A distanza di un anno dalla sua pubblicazione originale, non mi resta che ammettere il raggiungimento di un’evoluzione ed una qualità che rasentano la perfezione stilistica di genere. La costante ottimizzazione e la correzione tramite patch, ha portato al risultato di un gioco praticamente inattaccabile, ben distante dalle criticità tecniche di cui il gioco soffriva, appena rilasciato.

Tecnicamente ben fatto, ritmi di gioco pressoché perfetti, sfida sempre all’altezza e nemici che si adattano allo stile di gioco dell’utente rendono ogni partita diversa dalle altre. Ogni ora di gioco diversa dalla precedente.

Se di peli nell’uovo dobbiamo iniziare a parlare, possiamo dire che non è un gioco per tutti. Che non sfonderà mai come titolo “cult” al pari di produzioni più blasonate. Che qualcuno potrebbe trovare ostici il suo grado di sfida e la sua curva di apprendimento. A questi, inviteremmo a fare una passeggiata su XCOM 2: War of the Chosen, prima di millantare che Phoenix Point sia peggiore.

LEGGI QUI LA RECENSIONE COMPLETA

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: