Nightingale
Nightingale è un videogioco testuale, narrativo con la particolarità di offrire scelte che possono influire sull’evoluzione della trama e dell’epilogo. È sviluppato da Binary Charm e Daring Touch, di matrice tutta italiana. Il gioco è ambientato nell’universo narrativo di Shadows on the Vatican, bellissima avventura grafica punta-e-clicca nella migliore tradizione Monkey Island o Broken Sword. Diversamente dal videogioco ad episodi del lontano 2012, Nightingale viene narrato attraverso il testo di quello che appare un blog. Da subito si presenta come un’avventura molto breve. Quello che non si legge subito è che risulta molto intensa e splendidamente scritta.
Chi è Nightingale
Nightingale è il termine inglese che indica il comune usignolo. E’ anche il nickname che una blogger utilizza per garantirsi l’anonimato. Questa scrittrice in erba, oltre al talento della scrittura, scopre di avere il dono di percepire molto profondamente le sensazioni provate dagli altri. Una sorta di empatia estrema, che lei avverte come una specie di “super potere”. Grazie a questo dono, Nightingale aiuta molte persone in difficoltà, finché il suo cammino incrocia quello della persona sbagliata. Questo incrocio è il racconto di quello che offre il gioco di Binary Charm.
Scelte e conseguenze
La narrazione procede lenta ma decisa. Accompagnata da una musica ispirata, la storia si dipana sotto ai nostri occhi di lettori attenti. Di tanto in tanto si arriva a delle scelte narrative, che interrompono il flusso passivo del racconto e ci danno il potere di interagire, di pensare come se fossimo la protagonista, di prendere la scelta che ci sembra più opportuna.
Fallire nel gioco è impossibile, le possibilità di ripetere le scelte non mancano, quello che si scopre alla fine della storia raccontataci è che anche senza immagini, modelli poligonali, sparare a tutto quello che si muove, un videogioco che ha una bella storia da raccontare ci tiene incollati alla sedia fino ai titoli di coda.
Unico difetto: finisce presto
Nightingale è essenziale, ben fatto, senza sbavature, ben studiato e realizzato. Rilassante sul fronte visivo, incalzante da quello di scrittura e musica. Emozionante nel suo insieme. L’unico difetto di quest’opera è che finisce troppo presto, lasciandoci con il desiderio di saperne di più, e meglio, di tutto quello che si accenna nell’ora (forse qualcosa meno) che ci viene richiesta per arrivare al finale. Se fossi appassionato di avventure grafiche e belle storie da scoprire, intriganti, poliziesche, Nightingale potrebbe essere quello che non ti aspetti: un piccolo capolavoro.