Vai al contenuto

Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition

Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition è un videogioco di ruolo d’azione, sviluppato da Neocore Games sotto bandiera Nacon. Nella sua “Ultime Edition” è arrivato su console next-gen sulle sponde Xbox. Non solo arriva il gioco completo, ma anche l’espansione Prophecy con la nuova classe e tutti i DLC pubblicati fino ad ora.

Brucia l’eretico

Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition ci mette nei panni di un Inquisitore dell’Imperium dell’Umanità. Nel quarantunesimo millennio, infatti, gli esseri umani hanno colonizzato gran parte dell’universo conosciuto e la loro espansione è stata frenata solo perché non è l’unica razza esistente.

Fra lotte fratricide, forze aliene di varia natura e sostanza, schiere demoniache e altre minacce intergalattiche, l’unica certezza è che nell’universo c’è una guerra eterna e persistente.

Gli esseri umani vivono sotto la guida di autorità che difendono la lealtà nei confronti dell’Imperatore. Questi è ridotto in coma in seguito ad una cruenta guerra civile, ma non è mai venuto a mancare. Intorno a lui sciamano le schiere della Guardia Imperiale, i più fedeli capitoli degli Space Marines e l’Inquisizione.

Gli Inquisitori sono agenti segreti e spie al servizio dell’Impero dell’Uomo. Rispondono solo all’Inquisizione e più di ogni altra fazione rispondono al detto “il Fine giustifica i mezzi”.

Spietati, determinati, dalle capacità fisiche e mentali eccezionali, potrebbero tener testa, da soli, a schiere di nemici. Si dividono in Cacciatori di Streghe, Cacciatori di Demoni e Cacciatori di Alieni e si specializzano nella difesa degli esseri umani contro questo tipo di minacce.

Uccidi il mutante

Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition è ambientato per la maggior parte della storia principale intorno al “Martyr”, una colossale astronave-fortezza riemersa dalle pieghe dello spazio tempo, densa di segreti terrificanti da scoprire.

In questo senso, l’Inquisitore di turno è chiamato ad indagare sulle cause e a risolvere eventuali situazioni che possono tramutarsi in minaccia per l’Umanità.

Noi giocatori abbiamo a disposizione quattro classi tra cui scegliere. Ogni classe rende l’esperienza di gioco singolare, unica e quasi irripetibile. Gli sforzi per rendere ogni personaggio unico sono ben ripagati: fa molta differenza usare un Crociato oppure uno Psionico, per fare un esempio.

Ad attenderci, resta sempre un albero delle abilità estremamente generoso, che va a soddisfare molti stili di gioco ancora. Aspettiamoci tonnellate di “loot”, immancabile bottino, crafting oppure “shopping”. La scelta e solo nostra.

Purifica l’impuro

Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition si lascia giocare con estremo piacere anche su Xbox. Onestamente parlando: ho giocato a questo titolo fin dall’alpha build e poi il prodotto finale via PC, avevo molte riserve sul sistema di controllo riservato al gamepad.

È bello scoprire che la mappatura dei comandi e l’esperienza di gioco sono estremamente godibili. Fluidità, fisicità, interazione ambientale, animazioni, effetti speciali ed accompagnamento sonoro concorrono – tutti insieme – a farci dimenticare mouse e tastiera.

Una delle mie più grandi paure stava nella difficoltà di mirare con efficacia i bersagli da me designati, ma è bastato veramente poco, una manciata di minuti, per prendere confidenza con i controlli e le attivazioni delle abilità.

L’unica nota dolente, devo ammetterlo, è la gestione dell’inventario. Vera e propria croce e delizia di questo tipo di giochi, su console. Ma nulla che non possa essere affrontato con un pizzico di pazienza in più, rispetto all’esperienza da “mouse+tastiera”.

Ottimo modo di attendere Diablo 4

A mio modesto modo di vedere le cose, Warhammer 40.000: Inquisitor – Martyr Ultimate Edition è semplicemente il gioco perfetto per placare la fame di videogiochi di ruolo d’azione come Diablo.

In un momento storico in cui l’offerta è altissima ma la qualità è quella che è, il titolo di Neocore Games offre il punto d’incontro ideale fra costo e valore, tra spesa e peso dell’offerta.

Campagna non lineare da decine di ore di gioco, espansione alla storia che offre ulteriori decine di ore in aggiunta. Anche l’end-game è stato aggiornato e perfezionato nel corso del tempo.

L’esperienza di “fine gioco”, cioè quando tutto è stato fatto e poco c’è da fare con la progressione del personaggio, è virtualmente infinita. Le stagioni che si susseguono senza sosta, offrendo ricompense esclusive.

Tutto contribuisce a rendere “eterno” un gioco ben fatto e concepito da qualsiasi lato lo si guardi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: