Joe Danger
E’ arrivato lo stuntman più pericoloso della storia!
E’ arrivato Joe Danger! Stuntman di ultima generazione armato di follia, moto e tanta grinta. La sua missione è quella di riconquistare le folle dopo averne perso l’amore in seguito ad un brutto incidente. Questo pazzo gioco di corse e acrobazie con la moto, esclusivo per PS3, è una produzione griffata Hello Games. Si tratta di uno studio di sviluppo indipendente fondato nel 2010 da quattro persone molto speciali.
Quattro sviluppatori che hanno lavorato, in passato, ad alcuni grandi successi targati Electronic Arts (Burnout 3 e Black), Sega (Virtua Tennis) e Bizarre Creations (Geometry Wars) si sono riuniti sotto una bandiera comune, affascinati dalla libertà d’espressione e creativa dei cosiddetti “indie games”, ovvero i giochi indipendenti che non devono sottostare a nessun publisher e sono realizzati con budget estremamente ridotto.
Quattro capriole senza mani??
L’obbiettivo principale di Joe Danger è quello di divertire, divertire e – una volta di più – divertire. Per fare questo gli sviluppatori sono partiti da una grafica da cartone animato, poligonale ed estremamente ben rifinita.
Per essere una produzione indipendente, fatta con i “pochi” mezzi a disposizione, Joe Danger spacca di brutto per l’impatto visivo di prim’ordine e l’estrema fluidità di gioco in ogni istante. Ogni livello si sviluppa esclusivamente in orizzontale: partiamo da destra e finiamo il livello a sinistra con l’unico giro a disposizione.
Ma tra la partenza e l’arrivo ci attendono giri della morte, rampe, autobus, transenne, dossi e tanti altri ostacoli che vanno evitati o sfruttati come trampolini di lancio: un monumentale level design. Mentre siamo in aria con la nostra moto, con la semplice pressione dei dorsali o l’inclinazione della levetta eseguiremo incredibili acrobazie. I giocatori più stagionati non potranno fare a meno di rievocare Excitebike, indimenticabile gioco di motocross approdato venticinque anni fa su Nintendo Entertainment System, di cui Joe Danger sembra farsi brillante erede.
La modalità in giocatore singolo è molto lunga e stimolante, livelli si prestano ad una rigiocabilità senza pari, merito anche della stimolante ricerca di punteggi più elevati da immortalare nelle classifiche online (tra amici del Psn o mondiali).
Il pad ti si fonde nelle mani
La facilità di apprendimento dei controlli di gioco è semplicemente disarmante. A dispetto della difficoltà che Joe Danger sembra emanare, prendere confidenza con acceleratore, freno e acrobazie non ci è mai sembrato così semplice, intuitivo e naturale. Certo: i primi tempi il povero Joe cadrà impietosamente sulla schiena una decina di volte al minuto e farà solo capriole.
Con un po’ di pratica (questione di alcuni minuti) lo vedrete aggrapparsi alla moto con i piedi mentre fa una capriola con il mezzo: il tutto, ovviamente, perché il giocatore lo vuole. I giocatori più pazienti, dopo lunghe sessioni di gioco, esplorano tutte le possibili combinazioni (e credeteci, sono tantissime) per effettuare l’acrobazia più spettacolare. Affermare che il sixaxis della Playstation 3 si fonda nelle mani del giocatore non è una frase messa giù a caso: Joe Danger è facilissimo da padroneggiare e offre una profondità di gioco rara, positiva, brillante.
Buon sonoro, divertente multiplayer…ma niente competizione online
A far da corollario ad una grafica estremamente gradevole e un sistema di controllo praticamente perfetto troviamo il comparto sonoro. Non è campione in epicità e non è indimenticabile ma sentire la folla in delirio per una pazzia ben realizzata, un salto troppo ardito o un’impennata esagerata è galvanizzante. Di contro, non tratterrà grida di spavento, terrore o delusione quando il povero Joe si schianterà su un autobus, rovinerà a terra con una dolorosa “schienata” oppure impatterà contro una transenna troppo bassa.
Niente, nel gioco di Hello Games, è lasciato al caso e ce ne accorgiamo molto presto. La modalità multiplayer è solo in locale, a due giocatori con schermo diviso, e questo è l’ennesimo omaggio agli indimenticabili giochi a 8 bit come il già citato Excitebike di Nintendo. Niente competizioni online, magari con amici che abitano molto lontano e questo è un vero peccato, ma non dimentichiamo che Joe Danger è un gioco indipendente, realizzato da quattro ragazzi appassionati e, di fatto, autentico tributo alle vecchie glorie di oltre vent’anni fa.
L’unico contatto con gli amici è garantito dalla permanenza delle classifiche dei punteggi online, altro ulteriore stimolo a riprendere il gioco e a ripetere più e più volte lo stesso livello, alla ricerca del punteggio giusto che possa umiliare – in senso buono – il nostro lontano amico.
Considerazioni finali
L’ultima nota di colore va dedicata alla presenza di un editor di livelli integrato nel gioco, che garantisce ulteriore longevità ad un’offerta che, di base, è già impressionante per quello che il gioco rappresenta sul fronte dell’esperienza in singolo. Joe Danger è un mix potentissimo di giochi già apparsi nel panorama videoludico mondiale.
Oltre alla vecchia gloria Nintendo citiamo anche Trials HD, chiara fonte di ispirazione per la parte acrobatica del titolo di Hello Games. Level design d’alto livello, gameplay semplice e profondo al contempo, longevità impressionante e, come se tutto ciò non bastasse, modalità multiplayer locale e editor di livelli. Se dovessimo citare un gioco indipendente veramente completo, ben fatto, divertente come pochi, quello sarebbe Joe Danger, che consigliamo senza indugio, ad occhi chiusi.
Categorie
Divertentissimo gioco. L’ho provato con te ed è molto carino.