Vai al contenuto

DC Universe Online

La Terra è in pericolo e attende una nuova leggenda…te!

I giochi di ruolo online di massa (Mmorpg in gergo) sono un genere di videogiochi estremamente seguito in tutto il mondo. Lo zoccolo duro dell’utenza è principalmente asiatica, con i sud-coreani in testa alle classifiche.

Non si può non citare World of Warcraft a titolo di esempio, nonché titolo di maggior successo dell’ultimo lustro. Sony Online Entertainment (SOE) prova a insidiare l’egemonia Blizzard con un titolo estremamente importante sotto molti punti di vista: DC Universe Online, previsto per due piattaforme, cioè Playstation 3 e Pc Windows. L’universo narrativo fumettistico che vede Batman e Superman tra i maggiori esponenti, prende vita sui televisori e i monitor di mezzo mondo.

Il DC Universe cartaceo prende vita

Il concetto di “Universo DC” è nato prima tra le pagine della nota casa di pubblicazione, che indicava come tutti quanti i personaggi dei fumetti coesistessero nello stesso tempo e spazio. L’unica condizione è che non si incontrassero mai a causa delle lotte senza quartiere contro le proprie nemesi.

Un giorno, però, Batman, Superman e Wonder Girl si incontrarono e insieme agli altri buoni organizzarono la “Justice League”, la lega che difende l’ordine e il bene comune, vegliando sulla Terra dalla mitica Torre di Guardia. I cattivi, invece, si riuniscono nell’Antro del Destino e ordiscono folli piani di conquista o distruzione planetaria.

Partendo da questo concetto, SOE ha radunato le menti creative che si celano sia dietro ai successi cartacei (Jim Lee) sia dietro ai successi ludici (Chris Cao e Shawn Lord, creatori di Everquest) e risultato è il Mmorpg di cui stiamo tracciando la recensione.

L’eterna lotta tra il Bene e il Male è destinata a cambiare radicalmente

Tutto comincia dalla fine, cioè dall’ultima e decisiva battaglia tra il Bene e il Male. Lungi da noi volervi rovinare ogni genere di colpo di scena, diciamo soltanto che – a furia di scontrarsi ed eliminarsi tra loro – i super-eroi e i super-cattivi hanno aiutato un alieno di nome Brainiac nel raccogliere i super-poteri e ad invadere la Terra per gettarla in rovina.

Per evitare questo, Lex Luthor viaggia indietro nel tempo per avvisare i tre leader della “Justice League”: Superman, Batman e Wonder Woman. Luthor li avvisa di aver rubato a Brainiac, dei micro-organismi cibernetici noti come exobytes, e di averli rilasciati nell’atmosfera. L’intento della nemesi di Superman è quello di donare i super-poteri alla popolazione terrestre, per creare una forza di difesa capace di contrastare Brainiac e le sue armate: un tentativo disperato di cambiare le sorti di un futuro molto crudele.

Il giocatore entra in gioco proprio qui: un cittadino qualunque colpito da un exobyte e mutato in super-umano. E’ solo l’inizio, perché bisogna scegliere un mentore tra i buoni e i cattivi, e scendere in campo attivamente. La Terra ha bisogno di noi, e noi siamo chiamati ad essere la nuova leggenda dell’universo DC.

Non è il solito Mmorpg

Oltre al famosissimo “Uomo d’Acciaio”, sembra che non manchi proprio nessuno dei personaggi più apprezzati della nota casa di fumetti americana. Da Adam Strange a Zatanna, pare che Sony si sia ricordata di tutti i personaggi DC. Discorso analogo va fatto per i cattivi, che spaziano da Ares a Zoom, sembra che tutti si siano dati appuntamento e tutti siano presenti. Gli amanti dei fumetti DC Comics avranno da gioire per tutte le ore che trascorreranno all’interno dell’enorme mondo di gioco preparato per loro.

E tutti gli altri che, come noi, non hanno mai letto un fumetto DC? Stiano tranquilli, perché stiamo parlando di uno dei giochi di ruolo online di massa più riusciti e originali degli ultimi anni. Il primo dettaglio a saltare all’occhio è l’estrema fisicità, unita alla grande interattività con l’ambiente. Se è vero che, ad un certo punto, è possibile sollevare automobili e materiali molto grandi e pesanti per scagliarli sui nemici, è altrettanto vero che l’interazione non si limita solo a queste.

Tutto o quasi può essere raccolto e usato come arma impropria per ottenere un vantaggio sugli avversari: barili infiammabili, computer, casse, blocchi di ghiaccio creati con i propri super-poteri. Questa onnipresente “fisicità”, ben resa dal motore fisico proprietario, e l’altrettanto onnipresente interazione con l’ambiente, garantiscono un ottimo primo impatto con il gioco.

Graficamente sopra la media, personalizzazione molto elevata

Visivamente parlando ci attestiamo su livelli di assoluta eccellenza: non è un miracolo tecnico o grafico, ma tutto è al posto giusto e realizzato con massima cura. I personaggi dei giocatori soprattutto, sono estremamente dettagliati dalla punta dei capelli al tacco degli stivali.

Il livello di personalizzazione è estremamente profondo rispetto alla media dei giochi di questo genere e sarà veramente molto difficile incrociare un personaggio esattamente uguale a noi. Le scelte a nostra disposizione sono svariate decine e coinvolgono acconciatura, espressioni facciali, pelle e tatuaggi, tipologia di costume, tipologia di simbolo sul petto, fino a decidere se il personaggio ha gli occhi luminescenti, di che colore sia la luminescenza oppure no: tantissima roba insomma. Nell’improbabile caso in cui ci imbattessimo in un sosia (situazione sperimentata milioni di volte in altrettanti milioni di Mmorpg) in qualsiasi momento del gioco possiamo mettere mano al nostro costume da eroe e modificarlo con equipaggiamenti e oggetti trovati durante le nostre avventure, in modo da renderlo sempre unico e irripetibile.

Gli unici problemi riscontrati dopo svariate ore di prova sono i quasi proverbiali effetti “pop-up” di alcune texture che caratterizzano i fondali e le costruzioni cittadine. Il difetto è macroscopico ma non compromette tragicamente l’esperienza di gioco, inoltre l’attenzione del giocatore è calamitata dal proprio alter-ego e ancor di più dalle vicende che gli accadono intorno.

Un mondo dinamico e sempre in fermento

Moltissimi giochi di ruolo online di massa predicano questa caratteristica ma di fatto nessuno riesce ad implementarla come si deve. In attesa di scoprire se Guild Wars 2 e The Old Republic ci riusciranno come promettono di fare, Sony si permette di offrire il proprio punto di vista, con risultati abbastanza convincenti.

Ci è capitato infatti di dirigerci verso il nostro obbiettivo di missione e di imbatterci, strada facendo, in un gruppo di criminali che assaltava un blindato, probabilmente pieno di moneta sonante. L’istinto di fermarsi e di aiutare le povere guardie giurate è stato troppo grande, d’altronde con un mentore come Superman non potevamo reagire diversamente, e dunque abbiamo abbandonato per alcuni minuti la missione corrente per aiutare le forze dell’ordine nel neutralizzare i malavitosi.

Abbiamo notato che, analogamente a quanto abbiamo fatto noi per le forze del Bene, così un altro giocatore si è attardato per aiutare le schiere malvagie. Non abbiamo potuto scontrarci tra super-eroi anche se possibile, ma di questo parleremo di seguito.

Player versus Environment (PvE) e Player versus Player (PvP) come mai lo abbiamo visto

Come ogni Mmorpg che si rispetti, anche DC Universe Online prevede una modalità “contro l’ambiente” e rivolto alla risoluzione della trama di gioco. Questa modalità è definita in gergo PvE (Player versus Environment) e ci farà sudare le proverbiali sette camicie, prende buona parte dell’esperienza di gioco: il ritmo di narrazione e le tante cose da fare coinvolgono in fretta, l’immersione sarà totale e il tempo scorrerà talmente velocemente che ci ritroveremo verso le 4 del mattino a chiederci “orpo, come diamine ho fatto a non accorgermi che fosse così tardi?”.

La risposta, ovviamente, è DC Universe Online, che non costringe ad aspettare delle ore per poter fare qualcosa, ma ricopre il giocatore di grandi responsabilità e decine di missioni da compiere per conto del proprio mentore o dei suoi alleati. Come se ciò non bastasse, durante le missioni cardine si aggiungono dottori, poliziotti, ricercatori e scienziati, ad aggiungere richieste e ricerche da conciliare con le missioni correnti: il tutto, ovviamente, giova al tempo di gioco e – manco a dirlo – al divertimento suscitato dalla bella sensazione (vogliamo ribadirlo) di avere grandi responsabilità, grande potere da mettere al servizio del Bene o del Male.

La modalità che prevede lo scontro di giocatori è la PvP (anche conosciuta come “Player versus Player”) ed qui l’offerta, rispetto alla concorrenza, raddoppia orgogliosamente. Troviamo la modalità “Legends”, che è si svolge in alcune arene ben lontane dall’area di gioco classica e che ci mette nei panni dei più famosi eroi DC Comics: prepariamoci dunque ad impersonare Robin, Batman, Superman, Flash, e tutti gli altri.

Ovviamente per raggiungere i personaggi più iconici dobbiamo passare da quelli meno famosi, ma con costanza e buone prestazioni si ottiene la possibilità di impersonare i personaggi più famigerati, oltre che potenti equipaggiamenti per il nostro alter-ego originale. L’altra modalità di combattimento tra giocatori è più classica e si attiva anche nella mappa principale di gioco, per confrontare con gli altri utenti le capacità dei propri personaggi.

Gotham City, Metropolis e altri dettagli

Oltre alla Torre di Guardia dei buoni e all’Antro del Destino dei cattivi, le vicende principali si svolgono nelle immense città immaginarie create dai fumettisti americani. Ci riferiamo a Gotham City, patria di Batman, e Metropolis, casa di Superman. Le due città sono immense e a tratti ricordano anche quelle viste nei recenti lungometraggi hollywoodiani, godono di un livello di dettaglio impressionante e di tutte le strutture più famose che si siano incontrate in oltre cinquant’anni di fumetti e film. Oltre alle due enormi locazioni appena descritte, comunque, non manca l’occasione di visitare la Batcaverna, il manicomio di Arkham o Smallville, giusto per citarne solo tre delle sedici.

La versione Pc, da noi provata, oltre al fastidioso “effetto pop-up” delle texture non ha, tecnicamente, nessun difetto che possa compromettere l’esperienza di gioco. I caricamenti sono veloci, il doppiaggio – specie di Batman e soci – è di alto livello, le sezioni di combattimento sono estremamente soddisfacenti e le classiche abilità speciali sono richiamabili dalla tastiera, oltre che con il classico mouse. Chi lo preferisce può giocare anche con il joypad, quello Usb della Xbox 360 Microsoft è il più consigliato (nonché perfettamente e automaticamente configurato dal gioco stesso).

Niente “cross-gaming” e qualche tegola su Ps3

La versione Ps3, invece, è leggermente inferiore dal punto di vista visivo, soffre di cali di fluidità nelle situazioni più concitate e in generale i caricamenti, anche quelli dei menu, sono più lenti. La scelta di non permettere, alle due utenze, di incontrarsi sugli stessi server è tanto saggia quanto ovvia: i giocatori su Pc sono più navigati, passano più tempo d’avanti al gioco e sono avvantaggiati dal fatto che richiamare i poteri con la tastiera è più comodo e veloce. Per garantire un’esperienza più equilibrata, dunque, si è deciso di separare le due utenze.

Anche sul piano tariffario ci sono diffenze: su Pc, chi può permetterselo, può pagare una sola volta un abbonamento vitalizio e quindi esentandosi dal fastidioso canone mensile; è anche presente la sottoscrizione di un abbonamento annuale. Su Ps3 questa scelta non è contemplata e gli utenti sono costretti a sottoscrivere un abbonamento mensile, di tre mesi o semestrale. Questa disparità di trattamento non ci è piaciuta per niente.

3 pensieri riguardo “DC Universe Online Lascia un commento

  1. ma perché devono fare questi trattamenti? Gli utenti di Sony e Pc non pagano la stessa cifra per acquistare il gioco? Ed anche se non fosse, chi spende, non ha il diritto di essere servito come il resto dell’utenza?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: