Historical Introductions – Blade Runner
Blade Runner: un film, un cult, un mito. Grazie agli sforzi dell’ormai defunta Westwood Studios tutta l’atmosfera e il fascino della pellicola di Ridley Scott sono tornati a vivere sui monitor degli appassionati di tutto il mondo nel lontano 1998.
Ray McCoy è un Blade Runner alle prime armi che deve venire a capo di una sospetta squadra di replicanti che semina morte e distruzione ovunque vada. Le vicende di Ray sono, di fatto, parallele a quelle di Rick Deckard, che nel gioco è un collega del protagonista (e giustamente non si incontra mai).
Quello che più è stato apprezzato da tutti gli appassionati e non di videogiochi, è stata la magistrale ricostruzione di Los Angeles del 2019, di tutte le locazioni che si incontrano nel film e nella capacità degli sceneggiatori di consegnare, all’utente finale, il “film da giocare”. Indimenticabile il doppiaggio in italiano, soprattutto quello di Ray McCoy, affidato alla “voce italiana” di Harrison Ford: Michele Gammino.
Categorie
Molto, ma molto bella. Mi piace la rubrica 🙂
Ciao, bel blog!
Scrivo sullo stesso argomento (le potenzialità dei videogiochi), anche se da un punto di vista molto diverso.
Ti dispiace se ti linko?
Ciao!
grazie infinite per il commento e per avermi letto 😀
Certo che puoi linkarmi, con molto piacere, ricambio immediatamente 😉