ArkanoArena
Da un grande classico un grande successo
In principio era Arkanoid, di fatto il primo gioco “spacca-mattoni” (in gergo internazionale “Brick breaker”) della storia del Videoludo, seguito da miriadi di seguiti nel corso di trent’anni di evoluzione tecnologica. Approdando praticamente su ogni piattaforma di intrattenimento esistente, i famosi giochi in cui far rimbalzare una pallina metallica su un piatto per indirizzarla su mattoncini colorati non ci hanno mai abbandonato e l’avvento di piattaforme di gioco come i dispositivi Apple hanno incoraggiato ulteriormente la loro diffusione. Giochi come Block Breaker Deluxe, giusto per citarne uno in nostro possesso, sono all’ordine del giorno, sull’App Store. Oggi vogliamo parlare dell’ultimo arrivato, un gioco che affonda le radici su un genere molto abusato ma che risulta, infine, molto originale: ArkanoArena.
Il paradiso casual degli amanti dello “Steampunk”
Per chi non lo sapesse, il cosiddetto Steampunk è un filone della narrativa fantascientifica e fantasy a base di tecnologie assolutamente improbabili e basate sul vapore invece che sull’elettricità o forme di energia più plausibili. E’ stato celebrato in molti film e in molti videogiochi, tra cui Arcanum of Steamworks and Magic Obscura. Ora anche i dispositivi Apple possono godere di un esponente dello Steampunk estremamente ben fatto e curato in ogni minimo dettaglio: ArkanoArena, che dal titolo sembra voler rievocare in un sol colpo il lontano Arkanoid e il meno lontano Arcanum.
Parliamo del classico gioco della pallina metallica da far rimbalzare su un piatto, con la differenza che l’oggetto da noi controllato, i mattoncini, i fondali, gli immancabili power-up e gli inediti nemici che vogliono metterci i bastoni tra le ruote sono realizzati molto bene e, lo ribadiamo, con una buona dose di arte alternativa a base di viti, bulloni, vapore e meccanismi idraulici. Bastano pochi minuti immersi nelle metalliche schermate del gioco di Sketch Games per capire che in tutto l’App Store non potremmo trovare molto di meglio, riguardo al particolare stile di cui parliamo.
Molto divertente nel complesso, controlli da migliorare
ArkanoArena, oltre ad essere una vera gioia per gli occhi e per le orecchie, è un concentrato di stimoli e di incoraggiamenti ad affrontare sempre più livelli, superando sfide e richieste sempre più articolate che mettono a dura propria le nostre capacità e soprattutto i nostri riflessi. A proposito di riflessi, è veramente spiacevole dover ammettere che forse, qualcosina in più, andava fatto per adattare la zona adibita al controllo del piatto. Il fatto che il gioco in questione sia stato adattato dai grandi iPad per cui è stato concepito ai piccoli smartphone di casa Apple è un’attenuante fino ad un certo punto.
Andando avanti nel gioco gli errori di gestione del proprio “mezzo” sono puniti molto severamente e non solo perché è più difficile respingere la classica pallina, ma bisogna fare i conti con alcuni nemici che ci sparano addosso e basta molto poco per mandarci in frantumi. Per fortuna, dalla nostra parte, avremo molti potenziamenti che riguardano armi da fuoco e diavolerie tecnologiche assortite – da acquistare spendendo moneta virtuale tra un livello e l’altro – per affiancare i classici power up che in tanti conoscono.
In definitiva è un gioco da provare
ArkanoArena è un porting, cioè la conversione di un gioco concepito e creato per iPad e in seguito adattato al piccolo schermo di un iPod o un iPhone 3GS. Di conseguenza la bellezza disarmante degli sfondi in pura arte steampunk perde qualche punto di dettaglio e impatto, così come i controlli, forse troppo poco ottimizzati a causa del poco spazio a disposizione per far quadrare tutto. Il risultato finale è un concentrato di tanta bellezza e piccole pecche che, secondo noi, potrebbero essere risolte, specie riguardo ai controlli. ArkanoAreka resta, con tutti i suoi difetti, il miglior “spacca-mattoni” dell’anno, di certo il più originale e assuefante di tutto l’App Store.
Conclusioni
Come citato in sede di recensione, dopo aver provato molti brick breakers per iPhone mi sono fermato su Block Breaker Deluxe perché uno dei più piacevoli da giocare quando si hanno due minuti. ArkanoArena spazza via qualsiasi altro concorrente con la sua inimitabile vena Steampunk, una grafica gradevole e un senso della sfida veramente ben orchestrato. Le piccole aggiunte in stile “sparatutto” completano l’opera, peccato per i controlli un po’ difficoltosi che fanno sfociare il tutto, ai livelli più alti, in un po’ di frustrazione.
Categorie