Vai al contenuto

Historical Introductions – The Legend of Dragoon

Legend_of_dragoon_banner

Gennaio 2001, Europa, i possessori di Playstation One e – soprattutto – gli appassionati di giochi di ruolo giapponesi (Jrpg), dopo i fasti di Final Fantasy VII (classe 1997), Final Fantasy VIII (1999) e Final Fantasy IX (pubblicato nel 2000) vedono arrivare nei migliori negozi un certo The Legend of Dragoon, sviluppato da Sony Computer Entertainment in esclusiva per la loro fida e grigia console. Si tratta di un gioco in salsa medieval-fantasy che, per character design, ricorda molto alla lontana l’apprezzato Final Fantasy VIII ma offre un sistema di combattimento originale, un’evoluzione dei personaggi e una splendida storia intrecciata.

The Legend of Dragoon, al tempo della sua pubblicazione, fu accolto in maniera controversa dalla critica specializzata. Da un lato ha mietuto larghi consensi e dall’altro impietose critiche al sistema di combattimento, alla ripetitività di fondo, all’impossibilità di saper competere con mostri sacri quali Final Fantasy. Noi non siamo affatto d’accordo con queste critiche e ricordiamo, invece, un gioco estremamente stimolante, una storia avvincente, personaggi indimenticabili e un doppiaggio italiano che – seppur ridicolo perché incapace di coordinarsi con il labiale dei personaggi – è riuscito a far breccia nei cuori dei giovani appassionati.

Una delle più belle caratteristiche di questa perla videoludica, ormai introvabile, sono i filmati di intermezzo affidati ad un’ottima computer grafica. L’introduzione di apertura vale più di mille parole d’elogio. Buona visione.

2 pensieri riguardo “Historical Introductions – The Legend of Dragoon Lascia un commento

  1. Ciao Daga!

    Grazie infinite per la lettura e per il commento!

    Sono d’accordo con te, il gioco è molto amato e ricordato praticamente da tutti coloro che hanno avuto la fortuna e il piacere di giocarlo!

    Spero che tu possa leggere e commentare altro, fa sempre molto piacere 😉

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: