Vai al contenuto

Endless Space 2

 

Endless Space 2 abbandona lo stato di cantiere (a lungo) aperto e diventa titolo completo a tutti gli effetti. Per celebrare l’importante (e mai scontato) traguardo arriva, ai nastri di partenza, con una fazione totalmente inedita e creata “a quattro mani” tra sviluppatori e community, grazie alla piattaforma Games2gether.

E’ un simulatore appartenente al genere dei 4X, che in gergo definiscono quel particolare tipo di strategici/gestionali che procedono a turni (come un gioco da tavolo, per intenderci) e che chiamano il giocatore a esplorare, espandere, sfruttare, sterminare (eXplore, eXpand, eXploit, eXterminate in inglese). Diversamente ai capostipiti e ai capisaldi del genere – qualcuno ha detto Civilization VI ? – Endless Space 2 non si sviluppa su una mappa divisa in esagoni e, data la sua natura di simulazione galattica, non mette in azione figure antropomorfe o creature. Sullo schermo si muoveranno astronavi più o meno stilizzate ed esploreranno galassie e sistemi solati assortiti.

Il gameplay è la parte più solida di tutta la produzione, il lungo prodotto di altrettanto lunga gestazione portata avanti tra sviluppatori e giocatori, merito anche della piattaforma Games2gether, da Amplitude concepita, per migliorare l’interazione tra le parti. Semplicissimo, intuitivo, lo definiremmo “a strati”. Il giocatore meno paziente può limitarsi alla macrogestione della propria fazione, intervenendo sugli aspetti di più ampio respiro. Il giocatore più meticoloso può addentrarsi nella microgestione della fazione, arrivando perfino a decidere quale tipo di cannoni montare sulle proprie astronavi (che in una partita avanzata, per certe fazioni, arrivano ad essere svariate unità).

Chi ha spolpato Endless Space, il primo, troverà in Endless Space 2 una naturale evoluzione in cui tutti gli aspetti – dal tecnico al pratico – sono stati riveduti, corretti, migliorati, cesellati ulteriormente. Chi si affaccia per la prima volta in questo genere e pensa ad Endless Space 2 come punto di inizio fa, molto semplicemente, la scelta migliore possibile. Per essere la giusta via di mezzo tra simulazioni estremamente dettagliate e giochi ad alto tasso di assuefazione, per essere ben fatto e ben equilibrato in ogni sua parte, consigliamo l’ultima fatica di Amplitude Studios ad occhi chiusi a tutti gli interessati.

Leggi qui la recensione completa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: