Vai al contenuto

The Fall

The Fall è un videogioco di azione e avventura, in terza persona, con visuale laterale in cui il giocatore controlla l’armatura/esoscheletro di un soldato, che è gestita da una potente intelligenza artificiale, un po’ come accade in Iron Man.

Sviluppato da Over the Moon Games, prodotto e distribuito in via del tutto indipendente per Linux, Pc Windows, OS X, Wii U, PS4, Xbox One e – dal 10 maggio scorso – per Nintendo Switch, gioco porta con sé pregi e difetti di un lavoro che non viene, sostanzialmente, migliorato ma semplicemente convertito da una piattaforma all’altra.

Dall’atmosfera fantascientifica e cyberpunk molto intrigante, con dialoghi e testi che sembrano fare omaggio ai classici di Philip K. Dick e Isaac Asimov, il gioco è costellato da brevi fasi di sparatoria intervallate da fasi esplorative e di risoluzione di enigmi ambientali oppure di semplice logica. Di tanto in tanto, la soluzione per andare avanti risiede proprio nel fatto di esplorare ancora un po’ per trovare il modo di risolvere quello che interrompe il nostro cammino.

Di breve durata ma dotato di una presentazione grafica di tutto rispetto, un sonoro di sicuro coinvolgimento e animazioni, tutto sommato, buone. The Fall mostra il fianco ad un sistema di controllo che definirei macchinoso, in parte contestualizzato dal fatto che sia l’intelligenza artificiale a muovere l’esoscheletro. La cosa peggiore che mi potesse capitare è stata quella di vedermi crashare il gioco a metà dell’avventura, a causa di un gravissimo bug di programmazione che mi ha riportato alla schermata home di Switch. Il bug si aggira impostando la lingua di gioco in inglese, ma si può tornare all’italiano dopo aver superato la scena di intermezzo seguente al punto di crash.

Nella seria speranza che una patch di aggiornamento possa risolvere questa imbarazzante caduta di stile ai danni del pubblico del Bel Paese, non resta che valutare The Fall per quello che è: un intrigante, breve, piacevole videogioco di fantascienza mista a cyberpunk che vuole narrare una bella storia. Il tutto confezionato a regola d’arte (bug grave per i testi in italiano a parte).

Leggi qui la recensione completa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: