Prey – Mooncrash
Prey – Mooncrash è un’espansione di Prey, sparatutto in soggettiva griffato Arkane Studios e pubblicato da Bethesda lo scorso anno, nonché reboot di una serie arenatasi dopo il buon incipit del 2006. Prey di Arkane Studios è capace di offrire ore ed ore di sano divertimento su un impianto tecnico di tutto rispetto, citando il gameplay di illustri predecessori come Half-Life 2 e BioShock.
Prey – Mooncrash non è da meno, riprende quanto di buono fatto dal gioco originale ma offre qualcosa di diverso. Ci pone sulla luna Pytheas, in una mappa grande ma non esagerata, alla guida di cinque personaggi ben caratterizzati e diversi tra loro, per fuggire dalla morsa degli alieni Typhoon che vogliono solo provocare morte all’umanità.
Mutua elementi di gameplay dai più famosi roguelite in circolazione ma li adatta alle esigenze di Prey, alla sua struttura in soggettiva con mappa liberamente esplorabile ed esalta, così esplorazione e sperimentazione.
Tecnicamente si trova assolutamente in pari con il gioco base di Prey, quindi una buonissima presentazione visiva, ottima interazione ambientale e sessioni di esplorazione e sparatutto ben congegnate. Il tutto avvalorato da solidità grafica, fluidità e scalabilità del motore grafico.
I già citati elementi di gameplay, presi in prestito da altri generi di videogiochi, non fanno fatica a fondersi con quelli del gioco base di Prey garantendo anche più di dieci ore di gioco, da suddividere per ciascuno dei cinque personaggi a disposizione.
Prey lo consigliavo praticamente ad occhi chiusi. Prey – Mooncrash è imperdibile per chi ha apprezzato tanto il gioco base e ne vuole ancora con una piccola ventata di freschezza al gameplay, che non guasta.
Leggi qui la recensione completa
Categorie