La Storia dei Videogiochi di Ruolo Occidentali
Chi ha avuto la possibilità di conoscermi di persona lo sa bene: non mi limito a scrivere qualche recensione o qualche articolo “di pancia” ogni tanto. Negli anni passati organizzavo conferenze pubbliche nel luogo che ho creato per lavorare. La mia prima uscita pubblica avvenne durante la settimana dello studente del 2018, presso il Liceo Classico G. Meli. Poi vennero EtnaComics 2019, Palemo Comic Convention 2019, Alchemy Comics 2019 ed infine EtnaComics Day Zero 2019. A Catania, è giusto ricordare sempre, la grande opportunità mi viene concessa dall’associazione culturale Mangames, che non smetterò mai di ringraziare.
In ogni evento pubblico di questi citati ho portato le mie conoscenze per divulgare un po’ di sana storia dei videogiochi, anche condendola con pareri personali o semplicissime opinioni. La conferenza che più di ogni altra viene apprezzata – ed ogni anno diventa sempre più interessante – resta La Storia dei Videogiochi di Ruolo Occidentali.
Le mie conferenze vogliono, più di ogni altra cosa, divulgare. Cerco sempre di spiegare in linguaggio comprensibile e con tono leggero, rivolgendomi a chi di queste cose non se ne intende. Voglio incuriosire, oltre che informare. In questo caso ho voluto spiegare, in termini assolutamente leggeri e relativamente in brevissimo tempo, l’evoluzione a cui abbiamo assistito dagli anni ’80 ai giorni nostri, in quel genere da sempre tanto apprezzato e seguito che sono i videogiochi di ruolo, in particolar modo quelli che ormai definiamo d’azione.
Questo è il primo di certi interventi/certe conferenze che riporto sui canali YouTube e Twitch de La Decima Arte. Sono registrazioni fatte totalmente in presa diretta, senza tagli ne montaggio video e non seguo nessuno script: vado a memoria e a braccio, basandomi interamente sulle mie conoscenze. Può capitare che la registrazione audio non sia perfetta o si sentano rumori di sottofondo: il cosiddetto “bello della diretta”.
Categorie