Gynoug
Gynoug è uno sparatutto a scorrimento orizzontale, realizzato in pixel art, di Masaya Games per NCS Corporation in Giappone, per SEGA in Europa e per Dreamworks in Nord America. Per il mercato americano è stato cambiato pure il titolo: Wings of Wor.
La pubblicazione di Gynoug risale al 25 gennaio 1991. Nel 2008 è ritornato sugli schermi degli appassionati Wii tramite Virtual Console e il 12 novembre 2021 è stato riportato dal passato su PlayStation, Xbox e Switch.
E i cieli tremeranno

La storia che scatena l’inferno di proiettili di Gynoug è presto spiegata. Il demone Iccus invade il Regno dei Cieli con tutte le forze demoniache di cui dispone. La sua avanzata sembra inarrestabile, tutti i difensori celesti perdono la speranza e la vita durante la guerra. Solo uno si oppone fieramente al Distruttore: Wor, un angelo tra i più coraggiosi.
Wor non si arrende neppure di fronte alla schiacciante superiorità numerica, e si invola (letteralmente) verso Iccus, uccidendo tutti i demoni che si frappongono tra lui e il suo odiato nemico.
Un classico da riscoprire
Gynoug si affida ad una pixel art di tutto rispetto, a fluidità assoluta e un inferno di proiettili non indifferente. L’ambientazione fantasiosa e il protagonista alato chiudono il cerchio di un’offerta che vuole dire la sua in un panorama (ai tempi come adesso) abbastanza affollato.
Uccidendo i nemici si raccolgono proverbiali power up, che amplificano i poteri distruttivi di Wor e aiutano a portare a termine Gynoug.
Suoni di guerra

Non solo piacevole da vedere e divertentissimo da giocare. Gynoug si lascia pure ascoltare, grazie alla colonna sonora sapientemente orchestrata dal maestro Noriyuki Iwadare (Grandia, Lunar, Langrisser tra i tanti lavori memorabili) già ascoltato di recente anche su Gley Lancer, per quel che mi riguarda.
Insomma: Gynoug è il classico tuffo nel passato per dare l’opportunità, ai giovanissimi, di riscoprire come si giocava trent’anni fa.
Categorie
One thought on “Gynoug” Lascia un commento ›