Vai al contenuto

Royal Frontier

Royal Frontier è un videogioco di ruolo con elementi roguelite, strategia e tattica a turni. È sviluppato da Woblyware e pubblicato da Ratalaika Games, ormai conosciuta nei circoli dei bongustai, per le sue operazioni che alternano i revival più puri a produzioni piccole e coraggiose come quella oggetto di questa recensione.

Incuriosito dal carismatico PR che ha fornito il codice di gioco, eccomi qui a scriverne le mie impressioni dopo averlo provato per un po’ su Twitch. Il gioco è disponibile su piattaforme Xbox, PlayStation, Switch e Steam.

Piccolo fuori, grande dentro

Royal Frontier si presenta con una grafica in pixel art ispirata, dalle note caricaturali e mai stucchevole. Le animazioni sono fluide e convincenti, i colori vivaci. Ogni elementi dell’interfaccia è chiaro e in un solo colpo d’occhio sappiamo tutto quello che bisogna sapere.

Ad una grafica orfana di poligoni, però, non bisogna fare equivalere una bassa aspettativa. Il quantitativo di ore che Royal Frontier può “rubare” non è indifferente. Lo scopo del gioco è quello di scortare una carovana di coraggiosi coloni, attravero un viaggio di 45 giorni verso una fantasiosa “valle dell’abbondanza”.

Ogni turno di gioco equivale ad un giorno di viaggio. E ogni giorno, alla carovana, tocca affrontare degli imprevisti o delle probabilità. Se ti sembrasse di sentire regole di un gioco da tavolo a caso, non ti sbagli: a me questo genere di gameplay ricorda tanto quello dei giochi da tavolo.

Trovo molto gradevole l’accompagnamento sonoro, anch’esso ispirato e mai fuori luogo.

Indiscutibilmente roguelite

Royal Frontier, in partenza, ci propone la gestione ed il controllo di un gruppo di mercenari e avventurieri formato da tre elementi: un guerriero, un mago e un chierico.

Ogni classe ha le sue peculiarità: il guerriero ha molti punti ferita per incassare il gran numero di botte. Il chierico è la classe di supporto, che cura le ferite o potenzia gli alleati. Il mago è “l’obice” che è chiamato ad infliggere tante ferite ai nemici, ma è molto fragile in difesa.

Con il passare dei giorni, l’avvicendarsi dei briganti o delle bestie che attaccano la carovana, l’aumentare del bottino raccolto durante l’avventura, gli avventurieri diventano sempre più prestanti, forti ed efficienti. Accumulano esperienza, utilizzano armi sempre più efficaci, trovano equipaggiamenti sempre più utili.

Altri avventurieri si uniscono alla carovana, espandendo la formazione da cui attingere gli uomini che formano la scorta.

I combattimenti avvengono rigorosamente a turni. Con la particolarità di chiamarci a difendere o attaccare al momento giusto con un facile quick time event. Premere al momento giusto conferisce bonus alla difesa oppure all’attacco.

Un’altra e poi smetto

Royal Frontier attinge dal calderone roguelite per il fatto di rendere difficile il cammino degli avventurieri e proporne la reiterazione del viaggio.

Questi non saranno in grado (in teoria) di arrivare alla fine del viaggio al primo tentativo. I nemici sono sempre più numerosi e soverchianti, anche in potenza, mentre i loro mezzi sono sempre modesti.

Quando vengono sconfitti, la carovana viene saccheggiata e una nuova spedizione deve essere scortata. Ma i giorni di viaggio saranno diversi, rendendo ogni “run”, ogni viaggio, del tutto diverso rispetto al precedente.

Può essere un viaggio ancor più sfortunato e disperato, oppure più fortunato e graziato. Il caso deciderà per noi giocatori. Agli avventurieri restano alcuni potenziamenti e preziose benedizioni, che il gran sacerdote concede a tutta la carovana portando generosi bonus per tutta la durata del viaggio.

Royal Frontier si presenta piccolo all’esterno, ma dentro di sé ha il cuore grande e coraggioso di chi non teme confronti con produzioni più blasonate. Facile da apprendere, difficile da portare a termine, e garante di ore di divertimento e spensieratezza, in una parola: eccezionale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: