Vai al contenuto

Space Hulk: Deathwing Enhanced Edition

Space Hulk: Deathwing Enhanced Edition è uno sparatutto in prima persona con pochissime velleità tattiche, che mette il giocatore in una squadra di quattro elementi, fianco a fianco con altri giocatori alla ricerca di reliquie, di misteri e di modi per fermare la progenie dei Genestealers (una sottospecie di micidiali Tiranidi, alieni simili alle creature conosciute al cinema grazie a Ridley Scott e Sirgouney Weaver) che infestano uno Space Hulk.

Lo Space Hulk è il risultato della fusione di tante, gargantuesche, astronavi in un unico, intricatissimo, dedalo di metallo che arriva a misurare quanto un piccolo pianeta con propria gravità e atmosfera. In questo contesto, alcuni Terminator degli Space Marine (super-soldati geneticamente modificati e potenziati, che difendono l’umanità) si teletrasportano in questi pericolosissimi ammassi metallici e devono sopravvivere a numerose minacce partorite dall’immaginario di Warhammer 40.000 di Games Workshop.

Il gioco di Streum On Studio e Cyanide, pubblicato da Focus Home Interactive, arriva su PS4 e Xbox One forte di nuovi contenuti ed un sistema di progressione rinnovato. Tuttavia mostra il fianco a difetti quali una scarsa ottimizzazione, tempi di caricamento mediamente lunghi, una fluidità tutt’altro che ottimale anche su PlayStation 4 Pro e una scarsa sensazione di infliggere colpi (che siano all’arma bianca, con armi da fuoco o psionici). Sensazione che definirei “fisicità”, che non manca in Vermintide 2, per esempio, oppure in Diablo 3 e che riproduce bene quello che intendo dire.

Resta il rammarico di non avere a disposizione un degno erede del gioco da tavolo degli anni ‘80, né del videogioco di Electronic Arts degli anni ‘90. Solo un onestissimo sparatutto in prima persona in cui la poca tattica da adottare andrebbe – quasi obbligatoriamente – cercata in sessioni da quattro giocatori, meglio se amici, che è la vera essenza di Space Hulk: Deathwing. Affidarsi all’intelligenza artificiale non è consigliato.

Leggi qui la recensione completa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: