Team Sonic Racing
Team Sonic Racing è un videogioco di corse sviluppato da Sumo Digital (OutRun 2, Split/Second: Velocity PSP) e pubblicato da SEGA, disponibile dallo scorso 21 maggio per Xbox One, PlayStation 4, Pc e Nintendo Switch. Come tutti i videogiochi di corse votati al puro divertimento e che bandiscono il realismo, anche Team Sonic Racing offre un’esperienza con visuale alle spalle del pilota, condita da quindici personaggi appartenenti all’universo di Sonic: The Hedgehog che hanno qualcosa di insolito da fare: competere ma anche – soprattutto – cooperare per permettere ad un’intera squadra di portare a casa la vittoria.
Come vuole suggerire il nome del gioco, infatti, la caratteristica di maggior richiamo e che rende questo gioco unico (nel novero di un genere “duopolizzato” da Mario Kart 8 e Crash Team Racing) è proprio il bello di concorrere, con i compagni di squadra, per ottenere piazzamenti in grado di premiare tutti, non un singolo pilota. Non manca la possibilità di fare delle acrobazie durante i salti, driftare, raccogliere potenziamenti che possano migliorare per qualche istante la nostra vettura o mettere i bastoni fra le ruote a quelle avversarie.
Le modalità di gioco mi sono sembrate estremamente classiche, con l’eccezione di quella che prevede la cooperazione tra piloti della stessa squadra per competere in un veloce campionato “costruttori” (per rubare il termine alla Formula 1). Al di là di questo, ecco le classiche gare singole, le prove a tempo e una modalità avventura che sembra rievocare quella di un gioco appartenente alla stessa serie: Sonic & All-Stars Racing Transformed.
Ho trovato molto gradevole la possibilità di personalizzare l’aspetto della macchina, grazie alla conquista – previa vittoria nelle gare – di pacchi regalo pieni di accessori per “pimpare” le auto dei nostri piloti preferiti. Gli accessori possono andare a modificare anche le caratteristiche dell’auto, rendendola più maneggevole, più veloce, più resistente e tanto altro ancora.
Non contenti di questo, gli sviluppatori hanno diviso i piloti per capacità tipo: tecnica, velocità, potenza. Il mio personaggio preferito (Tails), per esempio è un pilota di tipo tecnico, che in gioco si traduce in un concorrente che non gode di molta velocità di punta né di resistenza agli scontri, tuttavia è tra i pochissimi in grado di uscire fuori pista e sfrecciare sul terreno accidentato senza soffrire penalità.
Chiude il cerchio dell’offerta, la possibilità di giocare (anche localmente, cioè nella stessa stanza, dividendo lo schermo in parti uguali) fino a quattro giocatori per volta. Nella modalità di campionato a squadre, tuttavia, il limite dei giocatori scende a tre. Se foste tra coloro che adorano le competizioni online, trovereste gare che ospitano fino a dodici partecipanti contemporaneamente.
In definitiva, ho trovato Team Sonic Racing estremamente ben realizzato e non ho riscontrato difetti così colossali, tali da doverlo bocciare. Sicuramente, i puristi del genere, buttandosi sui già citati Mario Kart 8 e CTR Nitro-Fueled vanno a godersi un’esperienza rodata, solida, di qualità. Team Sonic Racing non è inferiore ai due “colossi” e non ha davvero nulla da invidiare alla concorrenza se non la presenza di personaggi più nostalgici/carismatici.
Penso che, alla fine, l’appassionato scelga di cuore e non gli si può dare alcun torto. A riguardo, però, possiamo concludere che se foste ammiratori inossidabili del porcospino blu, certamente non resterete delusi da Team Sonic Racing.
Categorie