Vai al contenuto

Hi-Fi Rush

Hi-Fi Rush è un videogioco d’azione e ritmo musicale in terza persona. È sviluppato da Tango Gameworks sotto etichetta Bethesda Softworks, che nel 2020 è diventata di proprietà di Microsoft. Infatti, il videogioco oggetto di questa recensione è disponibile solo su Xbox Series e PC dal 25 gennaio 2023 e l’ho potuto giocare dal primo momento per merito dell’abbonamento Game Pass.

Musica maestro

Annunciato durante Xbox Direct del 25 gennaio 2023 e pubblicato in diretta, Hi-Fi Rush è l’ultima fatica di quel Tango Gameworks capitanato da Shinji Mikami, passato alla storia per i due The Evil Within ed il recente Ghostwire: Tokyo.

Il nucleo del gioco è quello di un hack & slash da affrontare a ritmo di musica. Questa intuizione la dobbiamo al visionario John Johanas, che ha permesso al team di realizzare un videogioco che, in breve tempo, lascia un segno indelebile della mente di chi lo gioca.

Hi-Fi Rush narra le vicende di Chad, un ragazzo disabile che sogna di diventare una rockstar. Per farlo, ha bisogno di una protesi che ne sostituisca il braccio destro. Qualcosa, però, non va per il verso giusto e un fortuito incidente innesta nel suo corpo – oltre alla protesi tanto desiderata – il suo iPod all’altezza del cuore.

Da quel momento in poi Chad vedrà e, soprattutto, ascolterà tutto il mondo che lo circonda, vivendolo a tempo di musica. La musica gli scorre, letteralmente, nelle vene e gli consente di compiere gesti ed evoluzioni che mai avrebbe potuto fare prima.

Chi ben comincia

Il primo impatto con Hi-Fi Rush è di quelli che non si dimenticano. Grafica tridimensionale in cel shading, transizioni da scena di intermezzo e gioco praticamente impalpabili. Ma la cosa eccezionale, in questo primo trimestre 2023, è il dosaggio perfetto tra breve scena di intermezzo e livello da giocare o combattimento da affrontare.

Sembra una stupidaggine, ma dopo aver provato Forspoken e Wanted: Dead, inizio ad apprezzare maggiormente i videogiochi dove – effettivamente – si gioca e a gradire di meno quelli in cui devo stare ad assistere da spettatore.

I tutorial sono facoltativi o comunque evitabili. Questi sono molto utili per chi non è pratico di videogiochi musicali, quick time events e hack ‘n’ slash. Il livello di difficoltà crescente è tarato alla perfezione, ai miei occhi.

Le prime, semplici, combinazioni di colpi diventano, livello dopo livello, sempre più ricercate e complesse. La loro efficacia cambia in base al contesto e al nemico che affrontiamo. Possiamo pure attaccare a testa bassa o ripetere la stessa mossa fino alla fine del gioco, ma in questo caso i combattimenti potrebbero essere leggermente più ardui.

A metà strada dall’immortalità

Hi-Fi Rush si lascia giocare con estremo piacere. Al classico “spadatutto” si affianca il concetto di menare fendenti a tempo di musica ma non è tutto qui. Con il prosieguo dell’avventura, Chad incontrerà preziosi e carismatici alleati che possono essere chiamati in aiuto.

Peppermint, per esempio, è fondamentale per infrangere gli scudi energetici dei nemici più forti. Mentre Macaron è da subito essenziale per poter mandare in mezzi le corazze dei robot più coriacei oppure per aprire passaggi altrimenti invalicabili.

Non manca la possibilità di potenziare abilità attive e passive (le barre energetiche di salute e batteria), combo di colpi più potenti e potenziamenti vari. I livelli sono disseminati di valuta spendibile e collezionabili, che servono ad ottenere livelli superiori di potenziamento.

Hi-Fi Rush è, senza ombra di dubbio, una delle più divertenti e meglio realizzate esperienze che la nona generazione di videogiochi abbia offerto fino ad oggi. Inutile girarci intorno. Se ti piacciono i giochi come Devil May Cry, i platform games con leggera influenza da Metroidvania e musiche bellissime, l’ultima fatica di Tango Gamesworks è semplicemente imperdibile.

Giocare e picchiare nemici al ritmo di Nine Inch Nails, Black Keys e Prodigy (tra i tanti) è semplicemente mitico, indimenticabile, totalizzante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: