Vai al contenuto

Blood Bowl 3

Blood Bowl 3 è la terza iterazione della trasposizione videoludica del famoso gioco da tavolo Blood Bowl, di Games Workshop. L’oggetto di questa recensione è un videogioco sportivo sui generis, a turni e con visuale dall’alto. È sviluppato da Cyanide Studio sotto bandiera Nacon e pubblicato il 23 febbraio su PC, PlayStation, Xbox e Switch.

Grimdark Fantasy Football

La caratteristica di base di Blood Bowl è il tuo tono violento, gotico e medieval-fantasy, ereditato dal gioco “padre” che è Warhammer Fantasy. Qui ritroviamo alcune delle fazioni più iconiche di Warhammer, ma impiegate a dar luogo ad improbabili e spettacolari partite di football americano, senza esclusione di colpi.

Nani, cavalieri di Bretonnia, Imperiali, Skaven, Orchi, progenie del Caos, elfi oscuri sono solo alcune delle razze presenti. Ciascuna propone diversi team, tutti a disposizione di chi gioca.

Il primo impatto con Blood Bowl 3 è di quelli che non si dimenticano. Graficamente molto curato e pulito, con poligoni, animazioni, sonoro ed effetti speciali al posto giusto.

Il lungo tutorial è piacevole e necessario, per chi non ha esperienza con il regolamento di Blood Bowl e le sue meccaniche di gioco. Nondimeno è affidato ad una narrazione che suggerisce una piccola trama, intorno alle partite da poter affrontare in solitaria.

Punti di forza

Blood Bowl 3 ha le carte in regola per rappresentare un’autentica alternativa all’esperienza Blood Bowl con miniature, scenari e dadi veri. Le regole del corrispettivo reale sono state fedelmente riprodotte e il tutto viene spettacolarizzato dalla grafica tridimensionale che non lascia nulla al caso.

Il gioco di Cyanide Studios offre un ottimo connubio tra esperienza solitaria e multigiocatore competitiva. In quest’ultimo versante, ho visto tutte le potenzialità di un videogioco che potrebbe tranquillamente ritagliarsi uno spazio nel novero degli esports, nonostante non sia un progetto originale ma su licenza.

La difficoltà è ben bilanciata, le fazioni ottimamente caratterizzate e i tiri di dado non mi sono sembrati infami o scorretti. Tutto concorre alla riproduzione fedele, ai limiti del maniacale, del vero Blood Bowl da tavolo.

Punti di debolezza

Blood Bowl 3 mostra il fianco su alcuni aspetti, che possono far storcere il naso tanto ai neofiti quanto ai veterani della serie. I primi potrebbero essere indotti ad abbandonare presto il gioco.

La spiegazione è semplice: essendo una fedele trasposizione di un gioco da tavolo, questo si sviluppa rigorosamente a turni. I turni sono a loro volta inframezzati dalle fasi di controllo del giocatore/della miniatura: c’è un tiro di dado per qualsiasi cosa bisogna fare, questo potrebbe indisporre i meno abituati.

I veterani, dal canto loro, non apprezzeranno pienamente la pratica delle micro-transazioni, anche troppo radicata. Oltre alla consueta presenza di poche fazioni al lancio, perché le altre andrebbero acquistate a parte.

Consigliatissimo agli appassionati

Blood Bowl 3 viene venduto ad un prezzo inferiore rispetto a quello di listino ordinario e questo, al netto di tutti i pregi e dei difetti che lo caratterizzano, è un valore aggiunto. Il rapporto qualità/prezzo non riesco a metterlo in discussione.

Mi sembra un progetto concepito più per allietare i veterani che i neofiti, che possono raggiungere i capitoli precedenti e spendere ancora meno per avere un’esperienza simile.

Quel che mi ha colpito molto di Blood Bowl 3 è il versante competitivo online, che mi sembra ben pensato. E l’editor delle squadre che, a modo suo, ci mette virtuali pennelli, colori e colla e ci permette di rendere uniche le nostre scanzonate compagini di gioco.

Lo consiglio a tutti gli amanti e cultori del vero Blood Bowl da tavolo e agli appassionati della serie videoludica. Tutti gli altri dovrebbero tenersi pronti ad un’esperienza “sui generis”, alla quale vanno concessi più compromessi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: