Wartales – Prime Impressioni
Wartales è un videogioco di ruolo, un gestionale e uno strategico sviluppato da Shiro Games e auto-prodotto sotto etichetta Shiro Unlimited. Questo talentuoso sviluppatore di stanza a Bordeaux, in Francia, ha già dimostrato il proprio valore con titoli quali Evoland e Northgard, giusto per citarne un paio.
Wartales arriva su Steam, in versione “Accesso Anticipato”, il primo dicembre del 2021. E atterra sulle pagine de La Decima Arte perché gli sviluppatori hanno gentilmente concesso un codice d’anteprima.
Only the Brave

Wartales si presenta come un videogioco di ruolo con visuale isometrica, totalmente tridimensionale. È ambientato nelle lande di Edoran, flagellate da una guerra che ha distrutto gli equilibri sociali, politici ed economici. Il nostro compito è quello di guidare e gestire un pugno di uomini e donne, farli sopravvivere e renderli una compagnia di ventura temuta e rispettata.
Non ci sono buoni e cattivi, in Wartales. Ci sono decisioni e conseguenze. Possiamo provare a vivere in sostanziale neutralità, schierarci sotto una condotta “legale” oppure fare i “fuorilegge”. La libertà è tutta nostra e non c’è un modo giusto per avere successo: il fine giustifica i mezzi. Ed il fine è sopravvivere, e far sopravvivere i personaggi chiave del mondo di Edoran, cosa non sempre semplicissima.
Esplorare

Wartales ruota intorno a tre principi cardine dell’esperienza. Il primo tra questi è l’esplorazione. Dopo aver indicato al “narratore” quale sia l’origine della nostra banda di morti di fame, quali siano i suoi pregi e quali siano i difetti, ci ritroviamo nel bel mezzo del nulla, con un continente tutto da scoprire.
Una delle prime cose che salta all’occhio è che non abbiamo un alter-ego in cui immedesimarci. In Wartales non c’è “il Prescelto”, il “Pathfinder”, colui che metterà fine a tutte le sofferenze, colui che porta l’Ordine dove impera il Caos. In Wartales c’è Edoran che si lecca le ferite di una guerra devastante, un mondo in cui girovagano profughi, briganti, guardie che cercano di difendere onore e umanità, assassini spietati e chi più ne ha più ne metta.
Dall’esplorazione arrivano le prime risorse da accumulare, le prime battaglie, le prime conoscenze, i primi incarichi che ci metteranno sempre di fronte a scelte che non sono mai assolutamente giuste o sbagliate.
Prosperare

Come ho scritto più su, l’esplorazione porta alle battaglie. Che siano soldati di ventura, ladri, tagliagole o fauna predatoria, in Wartales non manca il doversi difendere.
I combattimenti fanno cambiare la visuale. Un po’ come siamo abituati a vedere nei blasonati Heroes of Might & Magic, Disciples, Final Fantasy, XCOM e chi più ne ha più ne metta. Si passa ad una mappa più piccola e tattica. Questa viene divisa in tessere come una scacchiera e si procede a turni, sfruttando abilità ed equipaggiamenti al meglio delle nostre possibilità.
Battaglie, incarichi ed esplorazione portano fatidici punti esperienza e conoscenza. Questi vanno spesi per rendere l’intera compagnia di ventura o ogni singolo componente, ancora più efficace.
Sviluppare

Dopo l’esplorazione e il miglioramento delle capacità dei membri della compagnia, non resta altro che guardare all’ultimo pilastro di Wartales: sviluppare. Le avventure nel mondo di Edoran portano, inevitabilmente, conoscenza ed esperienza. Ma anche materie prime e seguaci che sono pronti ad unirsi alla causa, oltre che ad aumentare esponenzialmente le probabilità di sopravvivenza.
Fra bottini di battaglia, tesori scoperti, ricompense, possiamo dunque sviluppare un accampamento che diventerà sempre più efficiente. Dall’efficienza deriva la possibilità di addestrare meglio i seguaci, forgiare utensili, armi, armature ed equipaggiamenti assortiti.
Un promettente cantiere aperto

Wartales è in Accesso Anticipato. Questo significa che l’impianto base del gioco: come il motore grafico e gli aspetti cruciali quali l’interfaccia, l’esperienza, l’intelligenza artificiale sono già pronti e disponibili all’ottimizzazione.
Manca ancora il lavoro di cesello, bilanciamento e introduzione di tutti i contenuti previsti dal progetto in seno a Shiro Games. Quel che è opportuno ricordarti è che comprando l’accesso anticipato (di qualsiasi gioco), lo stai comprando in anteprima, in corso d’opera.

Insieme al supporto economico necessario per finirne lo sviluppo, ottieni la possibilità di interagire direttamente con gli sviluppatori via canali ufficiali. Questo permette ai creatori, di qualsiasi gioco, di avere un feedback diretto dal pubblico, per riparare ai bug ma anche per migliorare la qualità dell’opera, magari intervenendo nell’introdurre o rimuovere elementi che peggiorano il titolo.
Nel caso di Wartales, le prime impressioni mi suggeriscono un gioco già impressionante e dal grandissimo potenziale. Le carte in regola per diventare il compagno di avventure per centinaia se non migliaia di ore di gioco, ci sono.
Categorie
Ho apprezzato molto northgard e ogni tanto ci ritorno a giocare comprando qualche DLC, ma questo impianto mi sembra di granlunga più interessante, speriamo bene
Ciao! Grazie per la lettura ed il commento! Confermo: Wartales è interessantissimo, tuttavia la richiesta per l’accesso anticipato è mediamente alta, quindi il mio consiglio è confrontarsi anche con i video-gameplay. Io nel mio piccolo ho portato un playthrough della prima ora di gioco, per darti un’idea.
Northgard è più Rts, se non vado errato. Qui siamo più sulla scia di XCOM 2 (in quanto la base “segue” la squadra). Altri giochi che mi ricorda sono Heroes of Might & Magic (ma l’esplorazione qui è in tempo reale) oppure Disciples. Dal momento che le battaglie poi si sviluppato a turni, in una scacchiera 😉
ho visto il gameplay di andrew channel, sembra molto interessante come gioco, sicuramente quando uscirà dall’accesso anticipato lo prenderò!
Lieto di apprendere che io e Andrew Channel siamo sostanzialmente d’accordo 🙂