Vai al contenuto

Chorus

Chorus è uno sparatutto in terza persona, fantascientifico, sviluppato da Fishlabs e pubblicato da Deep Silver. È disponibile per Xbox, PlayStation, Stadia, PC Windows e Luna dal 3 dicembre 2021.

Conosciamo questi sviluppatori, principalmente, per videogiochi del tutto simili a Chorus e approdati su piattaforme mobile iOS e Android: la serie Galaxy on Fire. In un certo senso, la predilezione di questi sviluppatori per le piattaforme mobile non è venuto meno, vista la pubblicazione via Stadia e Luna.

Nara la Reietta

Nara è la protagonista di Chorus. Un pilota formidabile che ha prestato lungo servizio presso il Circolo, guidato da un Grande Profeta che mira al dominio sull’intero universo.

Quando il Grande Profeta ordina ai suoi eserciti di disintegrare un intero pianeta, Nara si rende tristemente conto della corruzione celata dalle carismatiche parole del suo capo spirituale. È l’inizio della redenzione di questo pilota, che impersoniamo noi, che prova a difendere l’universo dalle mire del Circolo.

Nuovo gioco, vecchia scuola

Giocando a Chorus vengono in mente tanti esponenti del sotto-genere “gioco d’azione spaziale”. Impossibile non rievocare i fasti di Everspace e Rebel Galaxy. Inevitabile ricordare titoli ancor più complessi e profondi come Elite Dangerous e X4 Foundations.

Ma quel che rende unico Chorus è la sua protagonista, che vive in simbiosi con la sua astronave. Nara sviluppa poteri paranormali che la avvantaggiano molto in battaglia. La nave, può essere potenziata per rispondere allo stile di gioco di tutti.

Ulteriore tratto distintivo di Chorus è la storia. Generalmente, in questo tipo di videogiochi, la storia è molto accessoria, pretestuosa, banale a tratti. Gli sforzi creativi e narrativi per realizzare un’ambientazione complessa, coerente e coesa si avvertono dal primo all’ultimo istante di gioco.

Virtuosismi tecnici

Tecnicamente parlando, Chorus è il punto più alto da cui Fishlabs parte per imporre un nuovo standard qualitativo.

Il gioco è ottimizzato splendidamente per ogni piattaforma che lo accoglie, con le punte di massima eccellenza su Windows e console di nuova generazione che lo spingono fino ai fatidici 120 frame-per-secondo, cioè uno dei più alti indici di fluidità raggiungibili dalle più comuni tecnologie.

Su console di nuova generazione (Stadia inclusa) è possibile optare per migliore qualità grafica o maggiore fluidità. Ad ogni modo il gioco resta spettacolare da vedere. Il comparto audio l’ho trovato ottimamente curato: doppiaggio inglese di buona fattura, belle musiche e splendidi effetti sonori.

Tastiera o pad alla mano, infine, parliamo di assoluta eccellenza. Il joypad sembra fondersi tra le mani. Insomma: è una gioia per gli occhi e divertentissimo da giocare. Per essere l’ultimo arrivato nel noveri degli sparatutto d’azione a tema fantascientifico, Chorus diventa un esponente d’eccellenza. A buon diritto.

Penso che Chorus sia certamente il punto creativo più alto di Fishlabs: il capolavoro di questo studio di sviluppo.

One thought on “Chorus Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: