La Decima Arte – Parte I
Doverosa premessa: il 99% di questo editoriale è tratto dalla rivista “Giochi per il Mio Computer”, numero di dicembre 2001. Io ho semplicemente rielaborato il testo per renderlo, si spera, più breve ma senza togliere nulla al messaggio originale. Tutto questo per non costringere la maggior parte di voi ad una lettura eccessivamente stancante, seppur interessantissima. Chiedo scusa dapprima a GMC e poi a voi tutti se il risultato non sarà il medesimo.
Chi ha avuto la pazienza di farlo, avrà letto l’intero speciale che giace come primo articolo pubblicato in questo blog. Per tutti gli altri che, comprensibilmente, non hanno avuto tempo o voglia di dedicarsi ad una lettura interessante ma lunga, decidiamo di offrire lo stesso articolo, ma diviso in puntate. Ogni lunedì, dunque, affronteremo una delle arti che il videogioco cerca di riprodurre con risultati estremamente convincenti.
Si parte!
Introduzione
I detrattori del nostro passatempo preferito sono soliti definire “giochini” i videogiochi. Questa sembra soltanto pura superficialità, e viene voglia di chiedere a queste persone se la Cattedrale di Chartres sia solo “una Chiesa” o un’opera di Picasso soltanto “un disegno”.
E’ ancora corretto definire “giochino” un prodotto che -grazie al progresso tecnologico, al talento creativo e all’impiego di mezzi ingenti- racchiude in sé tutte le potenzialità delle forme artistiche praticate e conosciute? Perché non ammettere che, talvolta, il livello raggiunto dai videogiochi può fare pensare ad un’espressione artistica vera e propria? Perché non considerare il videogioco “la Decima Arte”?
Perché Decima Arte?
Fin dall’antichità le arti erano divise in “Trivio Letterario” che comprendeva grammatica, logica e retorica e “Quadrivio Scientifico” (aritmetica, geometria, astronomia, musica). In tempi più recenti si ipotizzò uno schema più “consequenziale”: partendo dalle due arti fondatrici, Architettura e Musica (per ovvie ragioni cronologiche legate all’esistenza dell’Uomo), si passa a Pittura e Scultura come declinazioni dell’Architettura. Dalla Musica discendono Poesia e Danza. A queste sei arti si aggiunge l’ultima invenzione dell’umanità: il cinematografo. Il Cinema divenne la settima Arte.
Nel sec. XX, Claude Beylie (1932-2001) , critico e storico cinematografo propose di integrare nel novero delle arti il Fumetto, definendolo “Nona Arte”. L’ottavo posto spettava (sempre secondo Beylie) alla “radio-televisione” anche se suona come un riconoscimento fin troppo generoso. Da qui l’ipotesi di definire il videogioco “La Decima Arte”, perché in questa forma di espressione trovano posto tracce di tutte le arti già esistenti. Inoltre il videogioco possiede qualcosa di estremamente personale che mostreremo alla fine.
Architettura
Nel novero delle arti, l’Architettura è considerata la prima. Questo perché fin dagli albori della sua esistenza, l’Uomo ha sempre avuto la necessità di costruire qualcosa. Ha cominciato con le palafitte e le capanne, fino a concepire e costruire abitazioni sempre più complesse e all’avanguardia. Oltre alle abitazioni mostrava molta destrezza nel costruire monumenti. Dai primi Dolmen alle più maestose cattedrali gotiche, romaniche, arabe. Nel campo dei videogiochi, in prospettiva più modesta, il cammino è stato molto simile. Il tipo di giochi in cui l’Architettura è più evidente è lo sparatutto in prima persona.
La necessità di creare ambienti dove far svolgere l’avventura del protagonista ha portato alla realizzazione di costruzioni sempre più complesse e avveniristiche. Il procedimento di realizzazione di queste strutture è identico a quello della sua controparte reale. In più, nel mondo dei videogiochi, è possibile la creazione di strutture che potrebbero “non” esistere. Discorso che non vale per un architetto che progetta costruzioni reali.
Se possiamo rimanere estasiati di fronte alle cattedrali, ai castelli, ai dolmen, perché non provare la stessa cosa al cospetto di una struttura che incontriamo in Quake, Half Life, Final Fantasy, Baldur’s Gate, Tomb Raider?
Parte II
Parte III
Parte IV
Parte V
Categorie
you are truly a good webmaster. The web site loading
pace is amazing. It seems that you are doing any unique trick.
In addition, The contents are masterwork. you’ve performed a magnificent process on this subject!